Cilento

75 anni fa moriva Nicola Monaco, partigiano di Sacco

Ucciso dai nazisti,fu seppellito in una fossa che lui stesso fu costretto a scavare

Angela Bonora

31 Marzo 2020

Nicola Monaco

Ricorre oggi l’anniversario della morte di Nicola Monaco, deceduto il 31 marzo del 1945 a soli vent’anni, ucciso dalle truppe naziste. Era nato a Sacco il 19 aprile del 1924. Lo si ricorda per la sua attività di militare e partigiano.
Figlio terzogenito di Giuseppe e Angelina Zoccoli. Frequentò le scuole elementari a Sacco e proseguì i suoi studi a Piaggine, presso la scuola privata del professore Biagio Bruno. Successivamente frequentò l’istituto di ragioneria a Napoli, che lasciò l’ultimo anno a causa della chiamata alle armi, per la Seconda Guerra Mondiale.

Assegnato prima al 54° Reggimento Fanteria “Novara” e poi al 259° Reggimento Divisione “Murge”, dopo l’8 settembre si diede alla macchia e decise di partecipare in maniera attiva alla nascita delle prime bande partigiane. Proprio sul finire del conflitto, circondato da forze nemiche nel corso di una azione volontaria altamente rischiosa, fu catturato.

InfoCilento - Canale 79

Nonostante la tortura rifiutò di tradire i suoi compagni “preferisco morire piuttosto che tradire”, con queste parole ed al grido “Viva l’Italia” si avviò a testa alta verso la morte avvenuta sull’orlo di una fossa da lui stesso scavata: il 31 marzo del 1945 venne fucilato dai nazisti.

Per il suo atto di altamente eroico al giovane partigiano cilentano è stata conferita la medaglia d’oro al valore militare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home