Approfondimenti

Imposta di bollo per le fatture elettroniche 2020, che cosa cambia?

Redazione Infocilento

20 Marzo 2020

L’imposta di bollo deve essere pagata per le operazioni non soggette a Iva il cui importo complessivo è superiore a 77 euro e 47 centesimi. Per le fatture elettroniche il pagamento può essere effettuato in due modi: o tramite il modello F24 che viene messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate o attraverso un addebito su conto corrente postale o conto corrente bancario. È l’articolo 6 del decreto del Ministero delle Finanze del 17 giugno del 2014 a imporre il pagamento di tale imposta, che a norma di legge va eseguito entro il giorno 20 del primo mese seguente rispetto al trimestre preso in considerazione.

InfoCilento - Canale 79

Il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate

Entrando nell’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate si ha la possibilità di verificare l’importo: si tratta di un’opportunità concessa dallo scorso anno. Sempre dall’area riservata si può procedere al versamento dell’imposta. È l’Agenzia a indicare l’importo che deve essere versato in funzione delle indicazioni che sono state fornite in fattura direttamente dal contribuente. Le fatture elettroniche per cui si è tenuti a versare l’imposta di bollo devono includere un’annotazione che segnala l’assolvimento dell’imposta secondo quanto previsto dal decreto ministeriale citato in precedenza.

Come funziona l’imposta di bollo per le fatture elettroniche

La parte prima allegata al DPR 642 del 1972 prevede la tariffa dell’imposta di bollo, pari a 2 euro, a cui sono soggette in via ordinaria anche le fatture elettroniche, proprio come le fatture analogiche. Sotto questo aspetto non ci sono differenze tra le due tipologie di fatture. L’obbligo di assolvimento deve essere individuato dal soggetto emittente. Ancora una volta è il portale Fatture e Corrispettivi quello a cui si può fare riferimento, in modo che si possa accertare il quantum che deve essere versato su base trimestrale tramite il Sistema di Interscambio in linea con ciò che è stato deciso dal Decreto Ministeriale del 28 dicembre del 2018.

TS Digital Invoice

Per la fatturazione elettronica TeamSystem propone TS Digital Invoice, uno strumento che offre la possibilità di gestire in modo efficace tutto il processo di fatturazione, ma anche la conservazione delle fatture che vengono emesse. Pensato per gli studi professionali e per le aziende, questo servizio di fatturazione consente di monitorare il flusso complessivo dei documenti in virtù della diretta comunicazione con il Sistema di Interscambio. Tutti i documenti vengono conservati in formato digitale per dieci anni; le fatture, una volta prodotte, possono essere firmate e spedite al destinatario.

I cambiamenti per il 2020

Per il 2020 sono in programma alcune novità in relazione alla fattura elettronica. Infatti, se gli importi che devono essere pagati sono inferiori ai mille euro annui, non c’è più bisogno di versamenti trimestrali ma si può passare a versamenti semestrali, di cui il primo deve essere eseguito entro il 16 giugno e il secondo deve essere eseguito entro il 16 dicembre. Nel caso in cui, invece, l’importo totale sia di oltre mille euro, i termini di versamento restano gli stessi, e cioè entro il 20 aprile per il primo trimestre, entro il 20 luglio per il secondo, entro il 20 ottobre per il terzo ed entro il 20 gennaio per il quarto.

I codici tributo per i pagamenti con il modello F24.

Qualora si utilizzi il modello F24 per il versamento, per il primo trimestre il codice tributo che deve essere utilizzato è 2521; per il secondo trimestre è 2522; per il terzo trimestre è 2523; per il quarto trimestre è 2524; per le sanzioni è 2525; per gli interessi, infine, è 2526.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home