Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Comune di Orria entra a far parte della rete “Città Slow”

L'obbiettivo dell'Amministrazione è quello di promuovere e diffondere la cultura del buon vivere attraverso le iniziative promosse da "Città Slow "

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 10 Marzo 2020
Condividi
OrriaMunicipio

Orria. Il Comune di Orria, guidato dal Sindaco Mauro Inverso, ha manifestato la volontà di aderire all’Associazione “Città Slow”– la rete internazionale delle città del buon vivere, facendo propri i principi contenuti nel Manifesto e aderendo allo Statuto della stessa associazione.

L’obbiettivo prioritario dell’Amministrazione è quello di promuovere diffondere la cultura del buon vivere, attraverso la ricerca, la sperimentazione, l’applicazione di soluzioni per l’organizzazione delle città; per il raggiungimento di questi obbiettivi l’Ente intende aderire alle iniziative promosse da “Città Slow”.

Cittaslow International è una rete di città presente in diversi paesi in tutto il mondo, in Europa dove è nata e in tutti gli altri continenti. Fondata il 15 ottobre 1999 a Orvieto, Cittaslow è un’associazione senza scopo di lucro che associa i sindaci di città piccole o medie uniti dal desiderio di migliorarsi e dare futuro di qualità alle presenti e nuove generazioni. L’obiettivo primario di Cittaslow è preservare lo spirito della comunità e allo stesso tempo trasmettere la conoscenza alle nuove generazioni per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Per diventare Cittaslow ogni città deve superare uno specifico processo di certificazione.

Ispirati da Carlo Petrini e dall’esperienza di Slow Food, quattro sindaci di città italiane, Bra, Greve in Chianti, Orvieto e Positano, a fine anni Novanta decisero di fare propria l’idea originaria di Paolo Saturnini, allora Sindaco di Greve in Chianti (Firenze), che immaginò di introdurre nell’azione amministrativa della città alcuni principi che ponevano al centro la lentezza positiva, la sostenibilità e la giustizia sociale. Da allora Cittaslow si è strutturata e dopo vent’anni è presente in trenta paesi con centinaia di progetti che concretamente migliorano ogni giorno il pianeta.

L’Associazione valorizza la realtà delle città e dei loro territori in ogni forma, culturale, ambientale, sociale ed economica, promuove la microeconomia resiliente, lo scambio di buone pratiche lungo la Rete, favorisce azioni di cittadinanza attiva nelle comunità locali in alleanza con le future generazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.