Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

8 marzo, Festa della Donna… Auguri

Le condizioni di vita della donna agropolese agli inizi del XX secolo

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 8 Marzo 2020
Condividi

Nel 1901 secondo il “Censimento della popolazione del Regno d’Italia”, ad Agropoli erano presenti 646 famiglie, con 2999 abitanti. L’agricoltura era la maggiore fonte di reddito per gli agropolesi. Gli uomini percepivano un salario giornaliero che oscillava da lire 1,25 a lire 2, le donne da gli 80 centesimi ad 1 lira.
C’era una forte crisi economica che favorì un massiccio esodo emigratorio, diretto in prevalenza verso New York, città scelta per la presenza a Brooklyn di numerosi agropolesi, emigrati a fine 1800.

Nonché dall’ottima organizzazione dell’Agenzia di Viaggio “White Star Line” gestita da Francesco Cianfrone.
Il libro “Inchiesta Parlamentare sulle condizioni dei contadini nel Mezzogiorno e nella Sicilia” del 1907, ci fornisce un quadro sociale molto interessante dedicato alle donne:

“Le donne non maritate che lavorano nei campi si dedicano alla mietitura, sarchiatura, trasporto di derrate, vendemmia e seccagione di fichi, e lavorano fino a 45 anni di età. Mentre le donne sposate in genere non hanno bisogno di lavorare perché vivono con i soldi inviati dai loro mariti emigrati in America. Le donne poi spesso vanno a lavorare anche nella piana di Capaccio, che dista circa sei chilometri dall’abitato di Agropoli. L’orario dei lavori nei campi è di otto ore d’inverno e nove ore d’estate sia per gli adulti, che per le donne e i bambini”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.