• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Strada Celso – Casal Velino: chiesta convocazione del Consiglio dell’Unione Comuni Velini

Finita anche sulle cronache come "strada fantasma", l'opera è ancora ferma al palo

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 19 Febbraio 2020
Condividi
Celso

La Regione Campania, alcuni anni fa, ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli Enti Locali, per la presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità Regionale, finanziati con le risorse FSC 2014-2020 di cui alla delibera CIPE 54/2016. L’Unione dei Comuni Velini, nel 2018, con i comuni di San Mauro Cilento, Pollica e Casal Velino, rispondeva all’iniziativa pubblica con un progetto relativo a lavori di completamento, di ammodernamento e di messa in sicurezza della strada provinciale tra Celso Cilento e Casal Velino. Si trattava di interventi su una importantissima infrastruttura di collegamento tra i due centri.

InfoCilento - Canale 79

Un’arteria fondamentale lungo la fascia costiera, insomma, di supporto alla zona della collina, di aiuto sia all’agricoltura che al turismo, e di sostegno ai centri urbani del Cilento, soggetti allo spopolamento.

La stessa arteria era già passata alle cronache giudiziarie come la “strada fantasma”  per cui il Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, chiese lumi alla Provincia, essendo stata progettata, finanziata, ma mai completata.

Ora i Consiglieri Comunali di San Mauro Cilento, Giovanni Petillo e Costantino Raniero La Selva, con delega all’Unione dei Comuni Velini, chiedono la convocazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni Velini, per potere essere aggiornati sullo stato dell’intervento e per poter valutare insieme i necessari interventi istituzionali del caso.

“A tutt’oggi dalla Regione Campania, non risulta essere pervenuta alcuna notizia in merito alla richiesta dell’Unione dei Comuni Velini”, fanno sapere i consiglieri.

Eppure l’opera assume grande valore. Già avviata già negli anni 60 per il 30% al fine di avviare il “rilancio economico e sociale” del territorio, rappresenta uno sbocco facile e abbreviato verso la pianura di Casal Velino e il comune di Vallo della Lucania.

“La legge già dal 1990 prevedeva la possibilità per i comuni di unirsi per svolgere in forma associata uno o più servizi e funzioni, lo scopo era ed è quello del risparmio. La norma suggerita negli anni 90 è oggi più che mai attuale, in quanto si assiste allo spopolamento delle piccole realtà – spiegano Petillo e La Selva – L’Unione, oltre a perseguire gli obiettivi della legge per creare sviluppo e per sollevare i cittadini da costi onerosi, deve abituare gli stessi a pensare in modo diverso, a dare importanza allo stare insieme, a stabilire le linee comuni di sviluppo e a dividerne i risultati. Non portare a conclusione il progetto, può apparire un fallimento di quella che è la finalità dell’Unione, visto che questa strada è stata anche oggetto di indagini giudiziarie e rappresenterebbe il risultato di una programmazione di sviluppo del territorio”. 

Di qui la richiesta di convocare il consiglio unionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.