• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche la Croce Rossa Italiana di Agropoli impegnata contro il bullismo

Nella Giornata Nazionale contro il bullismo parte la terza edizione del progetto #DIB-DisconnettiamoIlBullismo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Febbraio 2020
Condividi

Contro ogni forma di prevaricazione e violenza tra i giovani, cresce lo sforzo di SAP e di Croce Rossa Italiana che, nella terza edizione del progetto #DIB-DisconnettiamoIlBullismo, estendono l’iniziativa alle scuole medie e superiori di Lazio e Campania. Insieme, SAP e Croce Rossa Italiana mettono in campo un numero maggiore di Comitati CRI e volontari per rendere consapevoli sempre più studenti, insegnanti e genitori sulle diverse forme di bullismo e cyberbullismo.

Tra il 2018 e 2019, raggiunti oltre 1.300 ragazzi e quasi 200 docenti, mentre è risultata debole la partecipazione da parte dei genitori, nonostante la famiglia abbia un ruolo determinante nella prevenzione degli atteggiamenti di bullismo

Vimercate, 7 febbraio 2020 – Nella Giornata Nazionale contro il bullismo, Croce Rossa Italiana e SAP annunciano la terza edizione di #DIB-DisconnettiamoIlBullismo, il progetto nato con l’obiettivo di sensibilizzare e creare maggior consapevolezza sulle diverse forme di bullismo e cyberbullismo, sulle sue ricadute legali e sui pericoli della rete. Inoltre, l’iniziativa ha lo scopo di migliorare la comprensione della natura degli atti di prevaricazione e di violenza aprendo un nuovo canale di comunicazione fra scuola e famiglia, due istituzioni che hanno un ruolo cruciale nella lotta a un fenomeno in continua crescita.

Nella nuova campagna per il 2020, Croce Rossa Italiana e SAP estendono i loro sforzi e allargano il bacino di scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolte per raggiungere un numero sempre maggiore di giovani, insegnanti e genitori. Rispetto alle edizioni precedenti, che hanno visto il coinvolgimento del Comitato Municipio 5 di Roma e interessato quattro scuole del comune di Roma, quest’anno gli istituti coinvolti appartengono alle regioni di Lazio e Campania, a dimostrazione che questo tema sensibile cresce per interesse e preoccupazione del fenomeno. Saranno cinque (Agropoli, Alto Casertano e Matesino, Caserta, Rieti e Municipio 5 di Roma) i Comitati della Croce Rossa Italiana che vedranno impegnati psicologi del Servizio Psicosociale CRI, volontari CRI formati in materia, volontari SAP e alcuni docenti universitari esperti in questa tematica.

Peer Education, interazione e condivisione: quanto ne sanno di bullismo gli studenti?

Gli studenti saranno coinvolti in incontri fondati sulla peer education e incentrati su attività interattive e partecipative, mirate a stimolare la comprensione degli atti di prevaricazione e violenza con l’ausilio di attività di gruppo, video, racconti, conversazioni guidate e libere. Prima e dopo gli incontri saranno distribuiti dei questionari per ottenere la mappatura iniziale e quella finale delle conoscenze dei partecipanti e verificarne l’incremento.

Insegnati e genitori alla prova

Docenti e genitori saranno chiamati a partecipare a incontri informativi sulle tematiche, condotti da figure professionali che tratteranno l’argomento del bullismo e del cyberbullismo da tre diverse prospettive utili a definire e affrontare questi fenomeni sociali di grande attualità: psicologica, informatica e legislativa.

Se nelle edizioni precedenti i docenti hanno dimostrato di conoscere le caratteristiche dei bulli mostrando interesse ad approfondire gli aspetti legali e a ricevere maggiori indicazioni operative pratiche, i genitori hanno evidenziato una conoscenza superficiale del fenomeno ma soprattutto una scarsa partecipazione all’iniziativa, sebbene la famiglia abbia un ruolo fondamentale nella prevenzione e contrasto degli atteggiamenti di bullismo.

“Nel nostro ruolo di leader mondiale della tecnologia, abbiamo il dovere di sostenere queste iniziative volte a sensibilizzare i giovani a un uso corretto delle nuove forme di comunicazione digitale, stimolando allo stesso tempo i valori importanti della diversità e dell’inclusività”, ha commentato Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia. “Da due anni, con Croce Rossa Italiana abbiamo strutturato un percorso importante che ha già dato ottimi risultati, ma non possiamo abbassare la guardia perché le insidie della rete e lo sviluppo delle tecnologie non si arrestano e bisogna offrire ai ragazzi tutti gli strumenti per migliorare la comprensione della natura degli atti di prevaricazione e violenza. Per questo motivo abbiamo deciso di moltiplicare gli sforzi e di ampliare il numero di scuole e di persone da raggiungere nella nuova edizione”.

“Come Croce Rossa Italiana siamo da sempre impegnati in attività di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo che, nell’éra della socializzazione digitale, si amplificano diventando fenomeni trasversali e sempre più dilaganti”, ha dichiarato Gabriele Bellocchi Vice Presidente e Rappresentante Nazionale Giovani CRI. “Grazie ai 40mila giovani volontari CRI possiamo prediligere un confronto peer – to – peer tra i ragazzi andando oltre il gap generazionale che molto spesso ostacola l’emergere e la denuncia delle violenze. Rinnovare l’impegno con SAP Italia raggiungendo sempre più studenti e scuole è un importante traguardo nelle attività di contrasto al fenomeno ma dobbiamo continuare sulla strada dell’inclusione sociale”.

Croce Rossa Italiana è un’Associazione senza fini di lucro, di interesse pubblico e ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario. L’obiettivo principale della CRI è prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso e politico. Opera per la tutela della salute e sostiene attività e progetti volti alla formazione e informazione su corretti stili di vita, educazione alla salute e pratiche di primo soccorso. La Croce Rossa Italiana, inoltre, fa parte del sistema nazionale di Protezione Civile. Lavora e si adopera per formare le comunità e garantire un’efficace e tempestiva risposta durante le emergenze nazionali e internazionali. La CRI, che conta più di 160 mila volontari in 680 Comitati, è l’Associazione più grande in Italia e fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa con più di 12 milioni di volontari in tutto il mondo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notiziebullismoCilentoCilento NotizieCroce rossacroce rossa agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.