Attualità

“Corruzione, freno per lo sviluppo locale”, se n’è discusso all’Unisa

Ieri l'iniziativa

Comunicato Stampa

4 Febbraio 2020

“Corruzione, freno per lo sviluppo locale”, questo il macro-tema affrontato nell’incontro che si è tenuto nella mattinata di lunedì 3 febbraio all’università degli studi di Salerno. L’evento, a cui hanno preso parte numerosi studenti nonché esponenti della società civile, è stato anche l’occasione per presentare al pubblico l’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale (OST) nato nell’ambito delle attività di ricerca del dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.

Attivo da poco meno di un anno l’OST ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti e i dati necessari per comprendere al meglio le complessità e le peculiarità di un territorio al fine di individuare gli interventi e le specifiche politiche corrispondenti. L’Osservatorio si rivolge particolarmente a tutti quegli attori pubblici e privati, politici e non, che si trovano ogni giorno ad affrontare questioni complesse all’interno del territorio in cui vivono.

«Solo attraverso un’attenta analisi dei dati è possibile comprendere fenomeni complessi e vasti, come ad esempio la corruzione, per poter poi agire di conseguenza – spiega Roberta Troisi, direttore scientifico dell’OST e professore associato presso l’Università di Salerno -. L’interdisciplinarietà dei membri che compongono l’organico dell’osservatorio ci consente di fare una analisi a 360 gradi e trasversale, unire diversi know how e filosofie di approccio si dimostra un dispositivo indispensabile per chi vuole conoscere, gestire e governare i processi che caratterizzano e valorizzano un dato territorio».
Tanti e variegati sono stati infatti gli ospiti che sono intervenuti successivamente alla presentazione della ricerca sulla corruzione commentata da Roberta Troisi. Nel corso della mattinata di lavoro è intervenuto Adalgisio Amendola, professore ordinario di Economia Politica, che ha analizzato la questione “Corruzione” nell’ottica delle politiche economiche e il loro impatto sulla società.

A seguire ha preso la parola Gaspare Dalia, Ricercatore in diritto processuale penale, che ha ricostruito alla platea una panoramica sui diversi ordinamenti ed orientamenti giuridici immediatamente seguito da Vincenzo Montemurro, della Procura Antimafia di Salerno, che ha portato a testimonianza la propria esperienza di lotta alla criminalità organizzata e la corruzione come mezzo di controllo utilizzato dalle mafie. Presente anche Virgilio D’Antonio, direttore del dipartimento DSPC, che insieme a Massimiliano Bencardino, responsabile scientifico OST, ha introdotto la mattinata di lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home