• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Stipulato accordo per l’applicazione del canone concordato ad Agropoli

Ecco le novità

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 31 Gennaio 2020
Condividi
Municipio di Agropoli

La giunta municipale del Comune di Agropoli, guidata dal sindaco Adamo Coppola, su proposta dell’assessore alle Politiche economiche e finanziarie, Roberto Mutalipassi, ha recepito l’accordo territoriale per il canone concordato. Tale accordo, in attuazione della legge 9 dicembre 1998 n. 431 e del D.M. del 16.01.2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stato raggiunto in data 4 dicembre 2019 e protocollato ieri presso l’Ente, tra le organizzazioni sindacali dei proprietari e degli inquilini maggiormente rappresentative a livello provinciale. A tutt’oggi non era mai stato sottoscritto alcun accordo in tal senso per la Città di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

«Il canone concordato – sottolineano il sindaco Adamo Coppola e l’assessore alle Politiche economiche e finanziarie, Roberto Mutalipassi – consentirà importanti agevolazioni sia per i proprietari che per gli inquilini e di attuare nel prossimo futuro l’allargamento del mercato agli immobili attualmente non locati, l’accesso alle locazioni a quei settori sociali che attualmente ne sono esclusi, la riduzione delle imposte e l’emersione del mercato degli affitti in nero. Un ringraziamento particolare va al consigliere Giuseppe Di Filippo per l’interlocuzione avuta con i sindacati di categoria».

Il canone concordato comporta vantaggi sia per i proprietari di immobili che per gli inquilini. Nel primo caso, per questa tipologia di contratti, sarà possibile, ad esempio, optare per una tassazione mediante applicazione della cedolare secca del 10 per cento che sostituisce Irpef, addizionali, imposta di bollo o registro. Per gli inquilini si garantisce invece la certezza contrattuale e un canone calmierato con l’aggiunta di importanti agevolazioni fiscali, vantaggi che sono rivolti principalmente a giovani, coppie e percettori di redditi più bassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.