• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanza: percettori del reddito di cittadinanza svolgeranno lavori per la collettività

I percettori del reddito di cittadinanza effettueranno lavori di pubblica utilità per la comunità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Gennaio 2020
Condividi
Manutenzione verde

SANZA. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, sta lavorando alla definizione del progetto di Utilità Sociale nell’ambito dei PUC, ovvero progetti utili alla collettività per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Al momento, dagli elenchi ufficiali, sarebbero ben 46 le persone a Sanza beneficiarie del sussudio. Si riducono i margini di “manovra” per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Non solo la Guardia di Finanza ha iniziato un’azione capillare di controllo delle condizioni dei percettori, per scovare situazioni anomale, ma ora, con la pubblicazione del decreto del Ministero del Lavoro 22 ottobre 2019, nella Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2020, i percettori del reddito di cittadinanza saranno tenuti a svolgere i cosiddetti Puc, ovvero i progetti utili alla collettività, presso il Comune dove risiedono.

Gli aventi diritto dovranno dare la loro disponibilità, per almeno 8 ore settimanali e nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, a svolgere attività non retribuite in svariati ambiti. Si va dall’assistenza domiciliare alle persone anziane alla manutenzione del verde pubblico. Saranno i Comuni a gestire tali attività socialmente utili, nel momento in cui in un determinato settore si riscontrino delle necessità specifiche. In caso di inosservanza dell’obbligo da parte dei beneficiari si avrà la perdita del sussidio. Partita quindi la fase 2 del Reddito di cittadinanza, con la specifica che sulla base di quanto disposto nel decreto del Ministero del Lavoro, i progetti da portare a termine saranno strettamente connessi ai bisogni e alle esigenze evidenziati dalle amministrazioni comunali.

I lavori verranno svolti in ambito culturale, sociale artistico e anche ambientale, oltre che di tutela dei beni comuni. Durante il periodo di esecuzione delle prestazioni sociali i beneficiari del reddito di cittadinanza dovranno continuare la ricerca di un’attività lavorativa avvalendosi dei Centri per l’impiego. Quando un progetto viene approvato dal Comune si dovranno definire le tempistiche, le risorse da impiegare e le persone da coinvolgere. Il progetto può riguardare una nuova attività oppure un potenziamento di un’opera che è già iniziata.

“Il progetto che stiamo mettendo a punto prevede l’impiego, in diverse mansioni, dei percettori del RdC che saranno affiancati ai diversi settori operativi del Comune, dai servizi sociali alla manutenzione del territorio. Un atto doveroso nel rispetto della Legge, ma anche una necessaria restituzione alla comunità, con attività socialmente utili, di quanto lo Stato spende in favore di persone che oggettivamente vengono sostenute con risorse provenienti dall’imposizione fiscale. In realtà, ci siamo mossi immediatezza dell’emanazione del Decreto dell’8 gennaio, tuttavia ancora non tutti gli aspetti indicati dalo stesso Decreto sono chiari soprattutto agli Uffici del lavoro. Noi comuqnue siamo pronti e nei prossimi giorni proporremo il nostro progetto per l’approvazione ed il conseguente avvio. La speranza però è che si concretizzi la prima fase del reddito di cittadinanza, ossia la collocazione al lavoro per gli stessi percettori. Su questo credo che il meccanismo immaginato dal Governo presenti alcuni punti ancora inefficaci. Certo non tocca a noi risolvere questo problema. Per quanto ci riguarda invece siamo pronti ad attuare i PUC” ha concluso il sindaco Esposito.

TAG:reddito di cittadinanzasanzasanza notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sant'Arsenio, calcio giovanile

Sant’Arsenio, successo per il primo Triangolare di calcio giovanile: vincono il gioco e i sorrisi dei bambini

Un triangolare dal carattere non competitivo, pensato per far crescere i piccoli…

Sottopasso ferroviario Villammare

Villammare: al via i lavori per la canalizzazione delle acque nei pressi del sottopasso ferroviario, lavori per 140mila euro

I lavori, della durata di 90 giorni per un importo di circa…

Lavori in corso

Lavori di messa in sicurezza del versante roccioso: chiusura temporanea della SS18 tra Sapri e Maratea

L’ultimazione dell’intero intervento è prevista entro la prossima primavera

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.