Attualità

Il Progetto “Terre del Bussento” a Sanremo 2020

Comunicato Stampa

26 Gennaio 2020

Con l’hashtag #Sanremomania riparte alla volta della Città dei Fiori il Progetto Territoriale “Terre del Bussento”. Anche in questo 2020, per il sesto anno consecutivo, la carovana di “Terre del Bussento” si conferma la più numerosa d’Italia presente in terra ligure, per rappresentare con fierezza quelli che sono i valori distintivi delle ‘persone di cuore’ che vivono e operano in questo paradiso terrestre.

“Il gruppo più numeroso sarà il nostro. Circa 200 persone, tutte impegnate attivamente nel progetto, ‘invaderanno’ la Città dei Fiori dal 31 Gennaio al 9 Febbraio 2020” dice Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri e ideatore del Progetto nell’Autunno del 2015.

Cinque comuni a patrocinare l’iniziativa: Sapri, Torraca, Tortorella, Morigerati e San Giovanni a Piro. Inoltre, saranno quattro gli istituti scolastici che hanno scelto di collaborare con il progetto: l’IIS Leonardo da Vinci di Sapri con l’indirizzo turistico, l’Istituto Tecnico Turistico di Montesano sulla Marcellana, l’IIS Carlo Pisacane di Sapri con il liceo musicale, l’Istituto Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento.

Le principali attività che il gruppo di “Terre del Bussento” svolgerà durante la settimana del Festival saranno assistenza costante da parte degli studenti degli istituti sopra citati al Consorzio Gruppo Eventi per la gestione di Casa Sanremo; pranzo istituzionale di rappresentanza delle “Terre del Bussento” previsto per giorno 8 Febbraio 2020 con gli Chef Genesio Torre, Doris Torre e Giuseppe Montuori che delizieranno gli ospiti con i prodotti tipici del territorio; finale del concorso della quinta edizione “In viaggio verso Sanremo” prevista venerdì 7 Febbraio al Palafiori di Sanremo; terza edizione del “Premio Terre del Bussento – Winter Edition” prevista per sabato 8 Febbraio, questo sarà conferito a Michelangelo Lurgi, presidente e animatore di “Rete Destinazione Sud”; concerto inaugurale della Pisacane Wind Orchestra.

Quotidianamente vi saranno collegamenti in diretta con Radio MPA, con Radio Bussola 24 e con la web radio dell’ITT di Montesano; un contenitore di 45 minuti con approfondimenti e interviste ai protagonisti andrà in onda su Italia2 TV, Bussento Channel, Guendalina TV e Onda News; infine vi saranno contenuti speciali e curiosità sulla settimana sanremese del gruppo di “Terre del Bussento” sui canali social di Facebook e Instagram di Sapri Live e Bussento Channel.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Torna alla home