Attualità

Omignano: dieci ore senza corrente. Disagi per i cittadini

Dieci ore senza corrente, disagi per cittadini e negozianti e non mancano le polemiche. Il sindaco chiarisce i motivi del problema

Costabile Pio Russomando

23 Gennaio 2020

OMIGNANO. Dieci ore di buio. Un’interruzione programmata da parte dell’Enel si è protratta più di quanto i cittadini potessero immaginare, determinando enormi disagi. La corrente è stata tolta intorno alle 10 ed è ritornata soltanto alle 22. Sebbene l’azienda avesse informato la cittadinanza dell’interruzione del servizio, nessuno poteva pensare che lo stop proseguisse fino a notte.

InfoCilento - Canale 79

Omignano senza corrente, i disagi

Diverse abitazioni sono rimaste senza acqua calda e riscaldamenti, impossibilitati ad utilizzare elettrodomestici o ogni altro congegno funzionasse con energia elettrica. I problemi maggiori li hanno fatti registrare le attività commerciali costrette a chiudere. Per gli alimentari il rischio che i prodotti da frigo subissero danni. Con il calare del buio anche la pubblica illuminazione è rimasta spenta e le strade sono rimaste deserte.

Le polemiche

La protesta dei cittadini nasce per il modo in cui è stato gestito il disservizio da parte dell’azienda che si occupa la rete elettrica. “Sarebbe stato opportuno fornire un generatore per ovviare al problema”, fanno sapere alcuni cittadini. Non mancano accuse anche all’amministrazione comunale: “Come sempre è rimasta passiva, disinteressata di fronte alla privazione di un bene essenziale”.

I chiarimenti del Comune

“L’interruzione dell’energia elettrica programmata ed attuata ieri al Capoluogo da Enel è stata determinata dalla necessità di sostituire con somma urgenza alcuni apparati elettrici malfunzionanti nella cabina di trasformazione presente nell’abitato che rischiavano di creare un cortocircuito con conseguente blackout e pericolo di incendio – ha spiegato il sindaco Raffaele Mondelli – L’ interruzione era programmata con inizio dalla mattinata e termine nel tardo pomeriggio. Purtroppo per esigenze sanitarie rese note solo nella mattinata di ieri ho dovuto far sospendere momentaneamente la interruzione per consentire ai vigili del fuoco di fornire all’ammalato un gruppo elettrogeno idoneo allo scopo prima della interruzione al fine di evitare pericoli per la salute dell’ammalato”.

Ecco perché le operazioni, non rinviabili ad altro giorno, sono iniziate nel pomeriggio e l’energia elettrica è stata ripristinata intorno alle 21. “Purtroppo c’è stato un notevole disagio dei cittadini ma gli stessi, una volta conosciute le motivazioni, hanno mostrato alto senso civico – conclude Mondelli – Mi corre l’obbligo di esternare un riconoscimento agli operatori Enel che hanno lavorato fino a tarda sera col buio per ripristinare il tutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home