• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pertosa: una giornata tra Arte, Tecnica e Natura

Un seminario sui materiali naturali e la progettazione algoritmica e la presentazione della Mostra Nares Lucanae

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Gennaio 2020
Condividi
Municipio Pertosa

Una giornata all’insegna dei materiali naturali, dell’arte e della progettazione algoritmica, quella che si svolgerà Venerdì 24 gennaio 2020 a partire dalle ore 14.30 tra l’Auditorium MIdA 01 a Pertosa e il Palazzo Jesus di Auletta e che sugella la prima collaborazione tra BACAS ((Borghi Antichi Cultura Arte Scienza) e MIdA.

Il seminario:

Si parte con un incontro formativo organizzato con gli Ordini degli Ingegneri e gli Ordini degli Architetti di Salerno e Potenza, con la collaborazione tra BACAS e la Fondazione MIdA, dei Comuni di Auletta e Pertosa.

Il seminario condotto da da Arch. Rossella Siani-Direttrice Creativa dei Programmi di Architettura-BACAS e Arch. Stefan Pollak-Coordinatore della Progettazione Sostenibile-BACAS, everterà sull’incontro tra i materiali naturali e la progettazione algoritmica che porta, nell’ambito delle costruzioni, a sperimentazioni cariche di innovazione, in sintonia con i dettami della sostenibilità e allo stesso tempo in linea con le audaci composizioni organiche dell’architettura odierna. Il progetto DIGITAL NATURE, proposto come tema del seminario, verrà raccontato in diversi esempi sperimentali realizzati prevalentemente in terra cruda e bambù e sviluppati tramite algoritmi, capaci di ottimizzazioni su parametri ambientali, strutturali e culturali.

La mostra:

Dopo il momento formativo alle 19.00 ci si sposterà ad Auletta al Palazzo Storico Monumentale Jesus dove alle ore 19.00 si presenterà una mostra sul progetto NARES LUCANAE. Il progetto nasce da una prima collaborazione tra la Fondazione MIdA e BACAS. Il palazzo dello Jesus, sede istituzionale della Fondazione, ospiterà un progetto site specific, concepito da BACAS proprio per valorizzare gli spazi superiori del complesso monumentale di Auletta. Partendo dal seminario e dalla mostra che sarà inaugurata proprio il 24 gennaio 2020, il momento conclusivo sarà un LAB di costruzione (aprile/maggio 2020), di una forma in bambù risultante da una progettazione algoritmica, la prima in Italia a . Il progetto è immaginato come un momento di costruzione collettiva per connettere tradizione e innovazione, materiali naturali e strumenti digitali avanzati, per creare nuovi legami tra le comunità locali, nazionali e internazionali.

Pietro Costa: “Nares Lucanae” è il luogo di soglia verso l’antica Lucania, ma è anche il primo lavoro del suo genere in Italia a sposare il design algoritmico con le risorse naturali e rinnovabili come il bambù. Il progetto è parte del più ampio Digital Bamboo, una esplorazione a lungo termine di questo binomio”. 

Francescantonio D’Orilia: “La Fondazione MIdA crede in questo progetto che riassume in sé, tre elementi su cui da anni stiamo insistendo molto con le nostre attività: la cultura, la sostenibilità ambientale, l’innovazione.  Elementi in grado di dare a un territorio locale particolare una connotazione extra regionale e nazionale, in quanto universali e inevitabili. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pertosapertosa notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

Scarpitta Camerota

“Verso la Camerota del Futuro”: il sindaco Scarpitta presenta opere e progetti per il territorio

“Abbiamo voluto mostrare con trasparenza ai cittadini tutto ciò che stiamo realizzando…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.