• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

E’ la giornata mondiale della pizza: quella cilentana è la più buona

La pizza cilentana, una tipicità alternativa alla pizza made in Napoli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Gennaio 2020
Condividi

Si celebra oggi la giornata mondiale delle pizza, prodotto enogastronomico tra i più rappresentativi del made in Italy. Lo dimostrano anche i numeri. Tra il 2015 e quest’anno le imprese con attività di pizzeria sono cresciute da 125.300 a 127 mila (dati aggiornati al 31 marzo scorso). A livello regionale è la Campania a farla da padrona in termini assoluti, con il 16% delle attività. La seguono, nell’ordine, Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (10%). Dal punto di vista enogastronomico a rimanere la preferita da oltre tre quarti dei consumatori (78,8%) è la pizza tradizionale (marinara e margherita, napoletana o capricciosa).

La pizza cilentana

Solitamente è Napoli la città per antonomasia associata alla pizza, del resto questa bontà nacque proprio lì.

Anche il Cilento, però, ha la pizza tra le sue tipicità. Quella tradizionale è realizzata con lo stesso impasto del pane, quindi è preparata con semola di grano duro e farina di grano tenero. Solitamente viene infornata in delle teglie, condita con salsa di pomodoro già cotta e formaggio, rigorosamente di capre. Quest’ultimo prende il posto della mozzarella di bufala. Nel Vallo di Diano si usa come alternativa il caciocavallo. La scelta del formaggio al posto della mozzarella nasce dal fatto che questo, oltre ad essere più facilmente reperibile in zona si conserva anche più facilmente.

Leggi anche:

Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili
“Un ponte tra Agropoli e l’Ucraina”: studenti uniti per dire STOP alla guerra

Gli ingredienti

500 g farina
25 g lievito di birra
250 g di salsa di pomodoro
150 g di formaggio di capra
olio EVO del Cilento
300 ml acqua
aglio
basilico
zucchero
sale

Il Cilento dedica alla pizza cilentana anche delle sagre. Diverse pizzerie del territorio, inoltre, stanno esportando i sapori della zona in tutto il mondo, facendo della pizza cilenana una vera e propria tipicità alternativa a quella made in Napoli e altrettanto buona.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziepizzapizza cilentana
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ancel Keys

20 Novembre: moriva Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea

A Pioppi una statua celebra lo scienziato che trasformò il Cilento nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.