• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vatolla, la semina della cipolla diventa un evento

"Vatolla. Al cuore della Terra", domenica 19 gennaio nei campi della cipolla cilentana

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Gennaio 2020
Condividi

Uno dei riti più antichi della tradizione agreste campana diventa un appuntamento di promozione turistica e culturale:  si chiama “Vatolla. Al cuore della terra” l’iniziativa voluta dalla Regione Campania e organizzata dalla Scabec che il 19 gennaio si terrà nel borgo cilentano, per raccontare al pubblico uno dei momenti propiziatori nella stagione invernale e per coinvolgerlo nella semina della rinomata cipolla, prodotto di eccellenza dalle caratteristiche uniche a mondo.

Vatolla è un antico borgo medievale conosciuto per il Palazzo de Vargas, dimora che ha ospitato il filosofo Giambattista Vico per i suoi studi, e per la celebre coltivazione della cipolla, un tesoro della Dieta Mediterranea e della biodiversità del Cilento.

L’ortaggio oltre ad essere uno tra i più pregiati prodotti tipici tradizionali della Campania, è un ecotipo coltivato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Si racconta che il bulbo originario  fosse custodito da monaci basiliani che, in fuga da Bisanzio nell’VIII secolo giunsero nel Cilento. Qui, tra le vaste aree boschive di Vatolla trovarono un particolare microclima e così decisero di piantare i preziosi semi.
Dalla raccolta ottennero bizzarre cipolle a forma di trottola o affusolate dalla scarsissima pungenza e dal profumo delicato. Molto digeribili, furono utilizzate in ricette povere.

Nel corso della semina, che avviene  in inverno per permettere la raccolta nel mese di luglio, si accendono tre falò per riscaldare i contadini. Un rito che simboleggia l’infusione di luce nuova a tutta la natura, soprattutto ai campi di cipolle.
L’appuntamento, a partecipazione gratuita, è alle ore 11 presso l’area parcheggio del centro storico di Vatolla; da qui partiranno le navette per i campi arati dove si potranno seguire le operazioni di semina, accompagnate dai canti popolari, dalle narrazioni contadine e da una degustazione di prodotti tipici cilentani. Alle ore 12, ci sarà un concerto acustico della formazione di musica popolare Kiepò.
Chiuderà la ricca giornata di appuntamenti il concerto di Peppe Servillo e i Solis String Quartet a ingresso gratuito nella Piazzetta Belvedere (via Roma 76), a partire dalle 15.

s
TAG:perdifumovatolla
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tribunale di Salerno

Spari al festival del sordo: condanna a 20 anni per la tragedia di Capaccio Paestum

Condanna a 20 anni in primo grado per i fratelli Gaetano e…

Biblioteca Polla

Oltre 300 nuovi libri arricchiscono la Biblioteca “Curcio” di Polla grazie ai fondi regionali

Il nuovo acquisto rappresenta un importante passo in avanti per ampliare l’offerta…

Spaccio Salerno

Spaccio di droga: arrestato a Salerno un 47enne con cocaina ed eroina

La droga era parzialmente già confezionata per la vendita

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.