Attualità

Ad Agropoli la cittadella del Carnevale

Da venerdì 21 febbraio ci saranno manifestazioni fino alla sfilata principale

Angela Bonora

12 Gennaio 2020

Carnevale di Agropoli

AGROPOLI. Continuano i lavori per il Carnevale. I carristi e non solo dopo le polemiche iniziali, stanno preparando i carri per poter dare ad Agropoli la sua sfilata dei carri, nonché la manifestazione principale dell’inverno agropolese.

InfoCilento - Canale 79

Quest’anno però, per vari motivi, non partecipano tutti i mastri cartapestai. Si punta a realizzare tra i tre e i sei carri oltre alla ruota di apertura “Il Kajardin”. Sembrerebbe che alcuni rioni si uniranno, per poter realizzare in poco tempo i carri nel miglior modo possibile, infatti mancano circa 40 giorni alla sfiltata.

La sfilata di Carnevale di Agropoli era a rischio fino a pochi giorni fa. Da oltre 30 anni i carristi hanno chiesto alle varie amministrazioni, una location dove potessero dedicarsi alla realizzazione del carro per più mesi. Quest’anno il sindaco Adamo Coppola ha promesso “Prima di questa sfilata di Carnevale, io farò gli atti per avviare la procedura della Cittadella del Carnevale, in modo da poter dare al Carnevale il salto di qualità che oggi merita e che anche tutti i carristi meritano per il lavoro che svolgono tutti gli anni”.

Il Carnevale di Agropoli durerà quattro giorni, le manifestazioni sono tante e inizieranno venerdì 21 febbraio fino alla sfilata principale il martedì grasso, il 25 febbraio. Confermata anche la Corrida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home