Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Trenitalia, anche in Campania conciliazione paritetica per chi viaggia sui regionali
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Trenitalia, anche in Campania conciliazione paritetica per chi viaggia sui regionali

Una procedura semplificata per piccole controversie

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Dicembre 2019
Condividi

Anche in Campania chi viaggia sui Regionali di Trenitalia potrà presto ricorrere alla conciliazione paritetica per risolvere le piccole controversie con l’azienda di trasporto del Gruppo FS in maniera semplice, veloce e senza l’uso di carta bollata per vertenze legali. Entro i primi mesi del 2020, grazie a una serie di incontri con le Amministrazioni Regionali e le rappresentanze locali dei consumatori, sarà infatti possibile accedere alla procedura.

La conciliazione paritetica permette a chi non è soddisfatto degli esiti di un reclamo o di una richiesta di indennizzo, di farsi rappresentare da un’associazione di consumatori per cercare una mediazione con Trenitalia e giungere in tempi brevi a una conclusione positiva della pratica. Attraverso questo strumento, infatti, occorrono mediamente meno di 40 giorni dalla presentazione della domanda per la risoluzione delle controversie. La decisione accoglie le richieste avanzate in tal senso da numerose associazioni dei consumatori e, al tempo stesso, offre a Trenitalia l’opportunità di rispondere sempre meglio alle esigenze delle persone che scelgono di spostarsi con i treni regionali.

Avviata dieci anni fa per i clienti di Frecce e Intercity, giudicata una best practice a livello europeo, la procedura ha visto incrementare del 15% medio all’anno il numero di domande presentate e ammesse, raggiungendo nel 2018 il 95% di esiti positivi con l’accettazione delle proposte formulate dalla commissione di conciliazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image