Attualità

Trenitalia, anche in Campania conciliazione paritetica per chi viaggia sui regionali

Una procedura semplificata per piccole controversie

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2019

Anche in Campania chi viaggia sui Regionali di Trenitalia potrà presto ricorrere alla conciliazione paritetica per risolvere le piccole controversie con l’azienda di trasporto del Gruppo FS in maniera semplice, veloce e senza l’uso di carta bollata per vertenze legali. Entro i primi mesi del 2020, grazie a una serie di incontri con le Amministrazioni Regionali e le rappresentanze locali dei consumatori, sarà infatti possibile accedere alla procedura.

InfoCilento - Canale 79

La conciliazione paritetica permette a chi non è soddisfatto degli esiti di un reclamo o di una richiesta di indennizzo, di farsi rappresentare da un’associazione di consumatori per cercare una mediazione con Trenitalia e giungere in tempi brevi a una conclusione positiva della pratica. Attraverso questo strumento, infatti, occorrono mediamente meno di 40 giorni dalla presentazione della domanda per la risoluzione delle controversie. La decisione accoglie le richieste avanzate in tal senso da numerose associazioni dei consumatori e, al tempo stesso, offre a Trenitalia l’opportunità di rispondere sempre meglio alle esigenze delle persone che scelgono di spostarsi con i treni regionali.

Avviata dieci anni fa per i clienti di Frecce e Intercity, giudicata una best practice a livello europeo, la procedura ha visto incrementare del 15% medio all’anno il numero di domande presentate e ammesse, raggiungendo nel 2018 il 95% di esiti positivi con l’accettazione delle proposte formulate dalla commissione di conciliazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Torna alla home