Si è tenuto ieri, come da programma, l’atteso scambio di opinioni tra i vertici del Centro Sportivo Meridionale e i sindaci del territorio.
‘Peccato però che di sindaci ce n’erano pochi’.
Giudice dell’evento il popolo di Metasport, attento e deciso.
Sul tavolo la paventata chiusura delle strutture, una fine annunciata da tempo e, minacciata da una messa in liquidazione del Consorzio che le gestisce. Una crisi smorzata nelle ultime ore dal regalo di Natale della Regione che, su pressione dei consiglieri Regionali Enzo Maraio e Corrado Matera e del consigliere Provinciale Giovanni Guzzo hanno permesso lo stanziamento di 300mila euro per evitare il peggio almeno per il prossimo anno.
Una crisi nata dalla mancanza di fondi causata, secondo il C.d.A. del Consorzio, dai comuni morosi che da diversi anni non pagano la ‘retta’.
Ricordiamo che sono 13 gli Enti che rappresentano il Consorzio e, solo tre sono in regola con i pagamenti.
L’incontro di ieri, coordinato dal direttore della Metasport Donato Alberigo, ha visto gli interventi del Presidente del Consorzio Vittorio Esposito, del Presidente della Comunità Montana Raffaele Accetta, del Consigliere provinciale Giovanni Guzzo, di un rappresentante sindacale e di alcuni utenti delle strutture sportive.
Il grido comune è stato: ‘ salviamo il salvabile’.
Come?
Prendendo delle decisioni.
Cosa vuol dire decidere?
Sul vocabolario della lingua italiana troviamo diverse definizioni, le più interessanti sono certamente le seguenti:
a) “pervenire a un giudizio definitivo ponendo fine a dubbi e incertezze preesistenti”;
b) “stabilire dopo attenta analisi”.
Far decidere i comuni ‘morosi’ di pagare i debiti? Forse, se i sindaci, dopo attenta analisi lo ritengono giusto.
Far decidere gli amministratori del Consorzio di insistere sulla strada intrapresa? Sindaci permettendo.
Comunque vada ‘Alea iacta est’.
L’unica certezza è la presenza a oggi di 1300 persone che usufruiscono degli impianti, buona organizzazione e istruttori qualificati che fanno la differenza. Un centro di aggregazione sociale frequentato da centinaia di bambini. Fitness, tennis e nuoto con una squadra agonistica ai primi posti delle classifiche Regionali e Nazionali.
Insomma il luogo perfetto per stare insieme all’insegna dello sport.
Potrebbe interessarti anche
Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti
Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico
"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"
Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”
Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza
Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza
Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace
Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane
Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri
Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza
Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale
La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto
Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba
CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa
Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale
Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso
Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco
Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda
Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii
Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.
In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni