Curiosità

Finisce l’autunno: domani solstizio d’inverno

Domenica 22 dicembre ci lascia l'autunno. E' il giorno del solstizio d'inverno, il primo inverno del nuovo decennio.

Redazione Infocilento

21 Dicembre 2019

Sta per iniziare l’inverno: tra poche ore, domenica 22 dicembre, è infatti il giorno del solstizio d’inverno. Quel giorno inizierà la stagione invernale “astronomica”; il primo dicembre era iniziata quella meteorologica. Ma quali sono le particolarità del solstizio d’inverno.

Nel giorno del solstizio d’inverno, l’inclinazione della Terra rispetto al Sole fa sì che i raggi arrivino all’emisfero nord con il massimo dell’inclinazione, indeboliti e per un minor tempo. A cosa si deve? All’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione della Terra (che è di circa 23,5°).
Il sole tramonta presto e sorge tardi, e le ore di luce sono al minimo. A partire dal giorno del solstizio d’inverno le giornate torneranno ad allungarsi. Nell’emisfero sud invece, nello stesso giorno inizia l’estate.

Quest’anno il solstizio d’inverno cade il 22 dicembre. Nel 2018, 2017 e 2016 questo evento astronomico era avvenuto il 21 dicembre.

Cosa significa solstizio?

La parola “solstizio” viene dal latino solstitium, composto da sol (Sole) e da un derivato di sistĕre (fermarsi). Il solstizio è, fin dall’antichità, il momento in cui il Sole “si ferma”. Quel giorno il Sole, nel suo moto apparente rispetto alla Terra (apparente perché come ben sappiamo è la Terra a girare intorno al Sole), smette di “scendere” rispetto all’equatore celeste dando l’impressione di fermarsi.
Si tratta di un fenomeno ben noto agli antichi, che osservavano molto più di noi il moto dei pianeti e degli astri. Oggi, per chi non osserva il moto degli astri, si tratta di un fenomeno che può passare inavvertito.

Si allungano le giornate

A partire dal giorno del solstizio d’inverno le giornate torneranno ad allungarsi. Attenzione però: l’allungamento delle giornate non è un processo immediato. Per vari giorni intorno al giorno del solstizio, la durata delle ore diurne continuerà ad essere più o meno la stessa.

Prima di Natale, nei giorni del solstizio, abbiamo le giornate più corte dell’anno. Una cosa che forse non tutti sanno è che quanto più andiamo verso il Sud, tanto maggiore è la durata del giorno.A Reggio Calabria in questi giorni ci sono 9 ore e mezzo di luce, ed a Siracusa, situata in uno dei punti più meridionali d’Italia, la durata del giorno è di quasi 9 ore e 40 minuti, un’ora in più che a Bolzano.

Da millenni gli esseri umani celebrano i giorni intorno al solstizio d’inverno con feste e celebrazioni molto importanti. Il solstizio ha sempre significato per gli umani la vittoria della luce sulle tenebre, perché da quel momento le giornate tornavano ad allungarsi. Il Natale cristiano ha ricalcato le antiche abitudini e tradizioni, come quella del Sol Invictus, diffusa nei popoli dell’Oriente e poi nella Roma antica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Torna alla home