• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Finisce l’autunno: domani solstizio d’inverno

Domenica 22 dicembre ci lascia l'autunno. E' il giorno del solstizio d'inverno, il primo inverno del nuovo decennio.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Dicembre 2019
Condividi

Sta per iniziare l’inverno: tra poche ore, domenica 22 dicembre, è infatti il giorno del solstizio d’inverno. Quel giorno inizierà la stagione invernale “astronomica”; il primo dicembre era iniziata quella meteorologica. Ma quali sono le particolarità del solstizio d’inverno.

Nel giorno del solstizio d’inverno, l’inclinazione della Terra rispetto al Sole fa sì che i raggi arrivino all’emisfero nord con il massimo dell’inclinazione, indeboliti e per un minor tempo. A cosa si deve? All’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione della Terra (che è di circa 23,5°).
Il sole tramonta presto e sorge tardi, e le ore di luce sono al minimo. A partire dal giorno del solstizio d’inverno le giornate torneranno ad allungarsi. Nell’emisfero sud invece, nello stesso giorno inizia l’estate.

Quest’anno il solstizio d’inverno cade il 22 dicembre. Nel 2018, 2017 e 2016 questo evento astronomico era avvenuto il 21 dicembre.

Cosa significa solstizio?

La parola “solstizio” viene dal latino solstitium, composto da sol (Sole) e da un derivato di sistĕre (fermarsi). Il solstizio è, fin dall’antichità, il momento in cui il Sole “si ferma”. Quel giorno il Sole, nel suo moto apparente rispetto alla Terra (apparente perché come ben sappiamo è la Terra a girare intorno al Sole), smette di “scendere” rispetto all’equatore celeste dando l’impressione di fermarsi.
Si tratta di un fenomeno ben noto agli antichi, che osservavano molto più di noi il moto dei pianeti e degli astri. Oggi, per chi non osserva il moto degli astri, si tratta di un fenomeno che può passare inavvertito.

Si allungano le giornate

A partire dal giorno del solstizio d’inverno le giornate torneranno ad allungarsi. Attenzione però: l’allungamento delle giornate non è un processo immediato. Per vari giorni intorno al giorno del solstizio, la durata delle ore diurne continuerà ad essere più o meno la stessa.

Prima di Natale, nei giorni del solstizio, abbiamo le giornate più corte dell’anno. Una cosa che forse non tutti sanno è che quanto più andiamo verso il Sud, tanto maggiore è la durata del giorno.A Reggio Calabria in questi giorni ci sono 9 ore e mezzo di luce, ed a Siracusa, situata in uno dei punti più meridionali d’Italia, la durata del giorno è di quasi 9 ore e 40 minuti, un’ora in più che a Bolzano.

Da millenni gli esseri umani celebrano i giorni intorno al solstizio d’inverno con feste e celebrazioni molto importanti. Il solstizio ha sempre significato per gli umani la vittoria della luce sulle tenebre, perché da quel momento le giornate tornavano ad allungarsi. Il Natale cristiano ha ricalcato le antiche abitudini e tradizioni, come quella del Sol Invictus, diffusa nei popoli dell’Oriente e poi nella Roma antica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sporting Sala Consilina

Futsal: cade la Feldi, vince lo Sporting. Classifica corta in Serie A

La Feldi cede la prima piazza, lo Sporting Sala al terzo posto.

Serramezzana: cani randagi assaltano un pollaio, tre galline sbranate

È successo nella notte. Rabbia dei residenti che chiedono interventi per frenare…

Ogliastro Cilento, spari contro un’abitazione: paura per il proprietario

Il proprietario si trovava fuori il balcone quando il proiettile è impattato…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.