Politica

M5S, Cammarano: “Agricoltura, migliaia di giovani imprese vicine al fallimento”

“Psr, la Regione esclude numerose imprese che avevano diritto al finanziamento”

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2019

Michele Cammarano

“Sono trascorsi 16 mesi dalla chiusura dei termini del bando per finanziare due misure per le giovani imprese nel settore dell’agricoltura, con finanziamenti rispettivi di 90 milioni e di 40 milioni, eppure chi gestisce questi soldi, da Franco Alfieri prima a Nicola Caputo poi, non si è affatto preoccupato di redigere le graduatorie definitive. Ad oggi, su 2650 domande ammesse a finanziamento, le erogazioni riusciranno a coprirne appena un terzo del totale. Migliaia i giovani imprenditori che hanno pieno diritto a ottenere quei fondi e che per questo hanno impegnato risorse, indebitandosi fino al collo, si trovano ora sulla strada di un fallimento certo”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle a margine del question time in aula.

InfoCilento - Canale 79

“Al danno – sottolinea Cammarano – si aggiunge la beffa. Tra i requisiti di partecipazione al bando viene infatti indicato l’insediamento per la prima volta in un’azienda agricola da parte di colui che la gestisce. Chi dunque viene ammesso al finanziamento, pur non percependo neppure centesimo, perderà questo requisito e non potrà più partecipare ad alcun bando della stessa tipologia. Per pura sciatteria organizzativa, come ha confermato in aula l’assessore Chiara Marciani, questa giunta regionale è stata in grado di produrre la più grande sacca di precariato agricolo legalizzato dal Dopoguerra a oggi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Battipaglia, Galdi (FI): «Revoca immediata dell’Avviso sull’assistenza agli studenti disabili, atto illegittimo»

«Chiedo la revoca immediata di questo Avviso Pubblico perché è un atto amministrativo in violazione al buon senso e soprattutto alle leggi vigenti in materia»

Battipaglia, approvati nuovi indirizzi per la tutela ambientale: ecco le misure per ecosistemi costieri e fluviali

Misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano

Torna alla home