Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> M5S, Cammarano: “Agricoltura, migliaia di giovani imprese vicine al fallimento”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

M5S, Cammarano: “Agricoltura, migliaia di giovani imprese vicine al fallimento”

“Psr, la Regione esclude numerose imprese che avevano diritto al finanziamento”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Dicembre 2019
Condividi
Michele Cammarano

“Sono trascorsi 16 mesi dalla chiusura dei termini del bando per finanziare due misure per le giovani imprese nel settore dell’agricoltura, con finanziamenti rispettivi di 90 milioni e di 40 milioni, eppure chi gestisce questi soldi, da Franco Alfieri prima a Nicola Caputo poi, non si è affatto preoccupato di redigere le graduatorie definitive. Ad oggi, su 2650 domande ammesse a finanziamento, le erogazioni riusciranno a coprirne appena un terzo del totale. Migliaia i giovani imprenditori che hanno pieno diritto a ottenere quei fondi e che per questo hanno impegnato risorse, indebitandosi fino al collo, si trovano ora sulla strada di un fallimento certo”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle a margine del question time in aula.

“Al danno – sottolinea Cammarano – si aggiunge la beffa. Tra i requisiti di partecipazione al bando viene infatti indicato l’insediamento per la prima volta in un’azienda agricola da parte di colui che la gestisce. Chi dunque viene ammesso al finanziamento, pur non percependo neppure centesimo, perderà questo requisito e non potrà più partecipare ad alcun bando della stessa tipologia. Per pura sciatteria organizzativa, come ha confermato in aula l’assessore Chiara Marciani, questa giunta regionale è stata in grado di produrre la più grande sacca di precariato agricolo legalizzato dal Dopoguerra a oggi”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image