Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il progetto di restauro delle monete antiche di Elea Velia arriva al “Sabatini – Menna”

Continua il tour per presentare il progetto

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 6 Dicembre 2019
Condividi

Continuano gli incontri di Soprintendenza e Università, negli Istituti Superiori di Salerno e provincia, per la valorizzazione dei Beni Culturali del territorio. Dopo il Liceo “Torquato Tasso”, mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 11.00, nella Sala Teatro  del Liceo Artistico “Sabatini – Menna” di Salerno sarà presentato il progetto di restauro delle MONETE ANTICHE DI ELEA-VELIA, selezionato per il concorso di ART Bonus 2019, a cura della Soprintendenza e dell’Università di Salerno.

All’incontro, moderato da Michele FAIELLA, giornalista e funzionario responsabile dell’Ufficio Stampa della Soprintendenza, interverranno: Maria Tommasa GRANESE, funzionario archeologo della Soprintendenza;  Giacomo PARDINI e Federico CARBONE, professori del DISPAC dell’Università di Salerno e Rosa Maria VITOLA, funzionario per la promozione e comunicazione della Soprintendenza.

Le monete di Elea/Velia – Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide. Il progetto, nato da una stretta collaborazione tra la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, costituisce un’assoluta novità, in quanto per la prima volta il mecenatismo privato (la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni-FNC, Roma) è intervenuto per restaurare, e in tal modo valorizzare, migliaia di monete in preoccupante stato di conservazione, la cui perdita avrebbe cancellato pagine di storia sociale ed economica di una delle più importanti città della Magna Grecia. L’occasione del progetto, inoltre, permette di formare studenti e giovani ricercatori coinvolti nelle attività di ricerca e, in tal senso, rappresenta anche un investimento sul capitale umano del nostro Paese, in termini di opportunità per favorire un’alta formazione tecnico-scientifica e professionale nell’ambito dei beni culturali. Sostieni e vota la candidatura del progetto Art Bonus  Le monete di Elea/Velia – Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.