• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Buccino, tutta colpa del Percolato? Risponde il Consorzio che gestisce i depuratori

La questione miasmi al vaglio del Ministro Costa

A cura di Antonella Eleonora Pacella
Pubblicato il 4 Dicembre 2019
Condividi

Toro seduto diceva che l’uomo bianco sarebbe stato sepolto dai suoi stessi rifiuti. Ed è proprio questo il problema più grande che ha prodotto la Rivoluzione Industriale; tutta una serie di problematiche legate allo smaltimento degli scarti delle fabbriche, soprattutto liquidi. Per provvedere a ciò, è stato predisposto, negli anni ’80/’90 l’Impianto di Depurazione delle acque reflue della Zona Industriale di Buccino e delle acque di pioggia. Inoltre l’impianto è autorizzato all’eliminazione dei rifiuti non pericolosi. L’impianto, perfettamente funzionante, è al centro di polemiche, poiché sta creando numerosi problemi agli abitanti delle zone limitrofe, che esasperati dal cattivo odore dell’aria, hanno chiesto al Consigliere Regionale del M5S Michele Cammarano, di farsi portavoce delle loro richieste.

L’incontro pubblico è stato fortemente voluto dal rappresentante della minoranza volceiana Francesco Fernicola, che in qualità di cittadino, rappresentante politico e biologo, non ha nascosto la sue preoccupazioni sulla natura dei miasmi e delle polveri sottili che si sprigionano dal depuratore. A seguito dell’ascolto delle varie testimonianze, sia di coloro che vivono a stretto contatto con i depuratori, “costretti a dormire con il lenzuolo sulla faccia”, degli abitanti di Castelluccio Cosentino e zone limitrofe, Cammarano ha depositato sul tavolo del Ministro per l’Ambiente Costa una richiesta di monitoraggio di tutte quelle realtà della Provincia di Salerno che presentano criticità, tra cui Buccino. Per ottenere risposte e provvedimenti idonei ad arginare il problema è necessario che ci siano dei dati scientifici che dimostrino la pericolosità e dannosità delle esalazioni dalle vasche. Per addurre prove certe, il pentastellato ha richiesto all’Arpac i dati delle centraline da gennaio 2019.

“L’Arpac si è resa disponibile e la questione è anche sul tavolo della Regione. Il problema principale riguarda lo smaltimento del Percolato”, ha specificato Fernicola, che ha aggiunto: “Abbiamo chiesto la copertura delle vasche. I dirigenti del CGS, che si occupa dell’Impianto in questione, hanno confermato che la copertura delle vasche seguirà la tempistica necessaria. Per quanto riguarda le varie questioni sollevate dai residenti della zona, i responsabili fanno sapere che lo stesso non può ospitare più di 300 tonnellate giornaliere, che i controlli oltre ad essere affidati all’Arpac, sono di competenza anche di un laboratorio esterno, che monitora il tutto e, soprattutto, che nell’impianto vengono smaltiti solo i rifiuti indicati dalla legge e per cui l’impianto è stato predisposto.

“A tal proposito: essendo un territorio vocato alla produzione di olio extra vergine di oliva, si è provato a smaltire anche la Sansa, ma l’impianto non è idoneo a tale proposito”, hanno specificato dal Consorzio che gestisce i depuratori. Per dovere di cronaca, il Sindaco di Buccino, Nicola Parisi si è detto fiducioso dei controlli svolti dall’Arpac ed ha sempre dimostrato particolare attenzione ai temi ambientali, essendo il territorio a vocazione olivicola.

s
TAG:buccinobuccino notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.