• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roscigno, carabinieri in Chiesa per mettere in guardia dalle truffe

Allarme truffe, prosegue l'opera di sensibilizzazione di carabinieri e parrocchie

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 2 Dicembre 2019
Condividi
Truffe agli anziani

ROSCIGNO. Truffe telefoniche: l’allarme dei carabinieri.
Sono sempre più diffusi gli episodi segnalati ai danni di anziani. Per metterli in guardia si stanno mobilitando sia carabinieri che parrocchie. Attività di sensibilizzazione, fortemente voluta dal comandante provinciale dei carabinieri di Salerno Gianluca Trombetti, e dal capitano della compagnia di Sala Consilina Davide Acquaviva, avviata dopo una serie di segnalazioni raccolte dai militari dell’Arma, la cui attività ha permesso di far luce su una serie di truffe telefoniche avvenute nella zona.

Allarme truffe: ecco come agiscono i malviventi

Il modus operandi prevede un contatto telefonico su soggetti ben studiati, per lo più anziane donne, in cui l’interlocutore si finge essere l’avvocato del figlio il quale si è reso protagonista di un grave incidente mortale in cui è rimasta senza vita un’altra persona. La situazione viene resa veritiera ponendo sullo sfondo della conversazione un uomo che si dispera e chiede giustizia. Per porre rimedio all’accaduto e poter scarcerare il figlio arrestato, alle donne viene chiesto di pagare in contanti la somma di 8000,00 euro e nel caso in cui non avessero subito tutta la disponibilità,è sufficiente racimolare il più possibile, compresi anche monili in oro e gioielli. Il tutto viene poi consegnato a un sedicente collaboratore dell’avvocato che passa direttamente a casa a ritirala. Alcune volte i tuffatori si spacciano per carabinieri.

Cosa fare in caso di sospetti?

È importante rivolgersi alla propria stazione locale dei carabinieri se si notano persone in paese che fanno il porta a porta, se si ricevono telefonate in cui si ricevono notizie inerenti i propri familiari lontani. Insomma avere un dialogo aperto con i carabinieri segnalando fatti anomali e dubbi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieRoscignoroscigno notizietruffe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

Sanremo giovani

Sanremo Giovani: tre campani in gara in cerca della finale

Da martedì 11 novembre 24 giovani scenderanno in campo per conquistare la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.