• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Inquinamento domestico: dalle piante ai purificatori, i consigli e le abitudini per respirare meglio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Novembre 2019
Condividi

Ogni giorno ci permette di sopravvivere, ma l’aria che respiriamo è davvero pulita e fa bene al nostro organismo? Se oggi il problema dello smog è al centro dell’attenzione, spesso sottovalutiamo ancora la qualità dell’aria in casa, credendo che la nostra abitazione sia lontana dallo smog esterno.

Inquinamento domestico: cosa c’è da sapere

Il cosiddetto inquinamento indoor è un fattore ancora molto trascurato. Eppure, secondo alcuni dati del Global Health Risks, in Europa si trascorre circa il 90% del proprio tempo in casa o in ufficio, e si stima che il 2,7% delle malattie del mondo sia causato proprio da questo tipo inquinamento.

La qualità dell’aria delle nostre case è infatti sempre più messa in pericolo dalla presenza di sostanze chimiche e materiali sintetici che in molti casi favoriscono l’insorgenza di malattie allergiche respiratorie o provocano danni al sistema immunitario, a quello cardiocircolatorio e anche a quello nervoso. In particolare, alcuni studi dimostrano che l’aria degli ambienti chiusi risulta essere addirittura dalle 5 alle 10 volte più inquinata di quella degli ambienti esterni.

Consigli per ridurre l’inquinamento domestico

Passiamo ora a vedere una serie di consigli utili per ridurre le sostanze pericolose presenti nell’aria. Prima però bisogna specificare quali sono queste sostanze.

Alcune delle più dannose e pericolose sostanze sono legate al fumo delle sigarette, come ad esempio il monossido di carbonio, una delle principali sostanze nocive contenute in esse. Oggi però esiste un’alternativa tecnologica al fumo tradizionale, ovvero quello elettronico, che permette di ridurre l’assunzione di CO di circa l’80%, come dimostrato da numerosi studi. Inoltre al contrario del fumo tradizionale, i diversi liquidi per le sigarette elettroniche oggi in commercio, permettono di eliminare molte di quelle sostanze nocive che si depositano negli ambienti ed evitare così di lasciare residui in casa propria.

Tuttavia, ci sono molti altri metodi per ridurre l’inquinamento indoor come ad esempio l’utilizzo di piante che consentono di purificare l’aria dagli agenti inquinanti. In particolare i forellini sulle foglie consentono di catturare gli agenti nocivi e, grazie ai microganismi presenti nella terra, riesce a metabolizzarli e neutralizzarli. Tra le piante più efficaci ci sono la pothos, la sanseviera o la falangio. Quest’ultima ad esempio può essere posta in qualsiasi ambiente per renderlo più sano ma anche più accogliente.

Un ultimo metodo è invece rappresentato dai purificatori di aria, ovvero un apparecchio elettrico che permette di filtrare e pulire l’aria negli ambienti interni. Sono sempre più diffusi sul mercato ma non risultano particolarmente affidabili anche a causa della mancanza di normativa in merito e della scarsa attenzione al problema. Tuttavia se si sceglie di acquistare un purificatore è bene assicurarsi che sia dotato di filtri Hepa, in modo da garantire un filtraggio più efficace.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.