Attualità

Inquinamento domestico: dalle piante ai purificatori, i consigli e le abitudini per respirare meglio

Redazione Infocilento

20 Novembre 2019

Ogni giorno ci permette di sopravvivere, ma l’aria che respiriamo è davvero pulita e fa bene al nostro organismo? Se oggi il problema dello smog è al centro dell’attenzione, spesso sottovalutiamo ancora la qualità dell’aria in casa, credendo che la nostra abitazione sia lontana dallo smog esterno.

InfoCilento - Canale 79

Inquinamento domestico: cosa c’è da sapere

Il cosiddetto inquinamento indoor è un fattore ancora molto trascurato. Eppure, secondo alcuni dati del Global Health Risks, in Europa si trascorre circa il 90% del proprio tempo in casa o in ufficio, e si stima che il 2,7% delle malattie del mondo sia causato proprio da questo tipo inquinamento.

La qualità dell’aria delle nostre case è infatti sempre più messa in pericolo dalla presenza di sostanze chimiche e materiali sintetici che in molti casi favoriscono l’insorgenza di malattie allergiche respiratorie o provocano danni al sistema immunitario, a quello cardiocircolatorio e anche a quello nervoso. In particolare, alcuni studi dimostrano che l’aria degli ambienti chiusi risulta essere addirittura dalle 5 alle 10 volte più inquinata di quella degli ambienti esterni.

Consigli per ridurre l’inquinamento domestico

Passiamo ora a vedere una serie di consigli utili per ridurre le sostanze pericolose presenti nell’aria. Prima però bisogna specificare quali sono queste sostanze.

Alcune delle più dannose e pericolose sostanze sono legate al fumo delle sigarette, come ad esempio il monossido di carbonio, una delle principali sostanze nocive contenute in esse. Oggi però esiste un’alternativa tecnologica al fumo tradizionale, ovvero quello elettronico, che permette di ridurre l’assunzione di CO di circa l’80%, come dimostrato da numerosi studi. Inoltre al contrario del fumo tradizionale, i diversi liquidi per le sigarette elettroniche oggi in commercio, permettono di eliminare molte di quelle sostanze nocive che si depositano negli ambienti ed evitare così di lasciare residui in casa propria.

Tuttavia, ci sono molti altri metodi per ridurre l’inquinamento indoor come ad esempio l’utilizzo di piante che consentono di purificare l’aria dagli agenti inquinanti. In particolare i forellini sulle foglie consentono di catturare gli agenti nocivi e, grazie ai microganismi presenti nella terra, riesce a metabolizzarli e neutralizzarli. Tra le piante più efficaci ci sono la pothos, la sanseviera o la falangio. Quest’ultima ad esempio può essere posta in qualsiasi ambiente per renderlo più sano ma anche più accogliente.

Un ultimo metodo è invece rappresentato dai purificatori di aria, ovvero un apparecchio elettrico che permette di filtrare e pulire l’aria negli ambienti interni. Sono sempre più diffusi sul mercato ma non risultano particolarmente affidabili anche a causa della mancanza di normativa in merito e della scarsa attenzione al problema. Tuttavia se si sceglie di acquistare un purificatore è bene assicurarsi che sia dotato di filtri Hepa, in modo da garantire un filtraggio più efficace.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Torna alla home