Attualità

Come e quando usare Ciproxin: un antibiotico diffusissimo

Redazione Infocilento

4 Novembre 2019

Il Ciproxin è un antibiotico diffuso nel nostro Paese che si utilizza per combattere le infezioni batteriche. Esso appartiene alla famiglia del fluorochinoloni e contiene il principio attivo della ciprofoxacina, che funziona su particolari tipologie di batteri. Quando usare Ciproxin? Si dovrebbe utilizzare Ciproxin quando il medico lo consiglia, infatti questo medicinale si acquista solo con ricetta medica. Esso viene prescritto di norma per combattere le infezioni batteriche.

Alcuni esempi sono le infezioni delle vie respiratorie, quelle dell’orecchio o dei seni paranasali, le infezioni delle vie urinarie e degli organi genitali, in caso di infezioni gastrointestinali, della pelle, delle ossa, infezioni gravi negli adolescenti e nei bambini e per prevenire infezioni da Neisseria meningitidis o problemi in caso di inalazione di spore di antrace. Ciproxin può essere prescritto da solo o in abbinamento ad un altro farmaco antibiotico in base alle necessità.

Come usare Ciproxin

In base al caso clinico, alla persona e alla gravità,  il medico prescriverà il farmaco secondo particolari modi e tempi. Di solito comunque si tratta di trattamenti che durano al massimo una ventina di giorni, a meno che l’infezione non sia grave per cui si somministra anche per un periodo superiore.

Le compresse di Ciproxin si assumono con liquido abbondante senza masticarle, ma ingoiate intere. In questo modo non si avrà il cattivo sapore in bocca e il farmaco arriverà dove necessario protetto all’interno del film all’esterno della compressa. Di solito si consiglia di prendere l’antibiotico alla stessa ora ogni giorno.

Nel caso di Ciproxin si può assumere la compressa sia con i pasti, sia nell’intervallo fra gli stessi. Anche se di certo l’assorbimento del principio attivo è facilitato dal digiuno, quindi se assunto a distanza di due ore dopo il pasto e un’ora prima del pasto.

Se possibile è bene evitare di assumere il medicinale con alimenti o bevande ricchi di calcio, come latticini e yogurt. Durante il periodo di assunzione di Ciproxin si consiglia di bere molto per alleggerire i reni. Dal momento in cui si assume il farmaco si calcola che esso inizi a fare effetto nel giro di 1-2 ore. È dopo questo lasso di tempo, infatti, che si raggiungono i massimi livelli di principio attivo nel sangue. Il farmaco viene eliminato per la maggior parte nelle urine senza particolari conseguenze e lì lo si trova immodificato. In minor quantità (circa l’1%) lo troviamo eliminato invece nella bile e nell’intestino.

Come funziona la ciprofloxacina

Il principio attivo alla base del Ciproxin, lo si trova anche nel Flociprin o Flontalexin. Si tratta di una molecola prodotta dalla Bayer con una buona azione battericida che viene impiegata, quindi, per contrastare infezioni di diverso genere. La ciprofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro utile contro i batteri Gram positivi e negativi.

Essa va ad agire sulla replicazione del dna batterico, evitandolo grazie all’inibizione dell’enzima topoisomerasi. Il batterio che non può più replicarsi finisce col morire e con la sua conseguente espulsione dal corpo. In particolare il Ciproxin agisce contro escherichiacoli, shigella, salmonella, enterobacter, klebsiella, neisseria, legionella, staphylococcus, chlamydia, e altri batteri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home