Attualità

Agropoli: controlli più rigidi sul conferimento rifiuti

I sacchi non conferiti secondo le regole non verranno più ritirati

Ernesto Rocco

29 Ottobre 2019

AGROPOLI. Controlli più rigidi sul conferimento dei rifiuti. A sei mesi dall’attivazione del nuovo calendario per la raccolta differenziata, si comincia a fare sul serio. Se prima i sacchi non conferiti secondo calendario venivano comunque raccolti dagli operatori ecologici, ora verranno lasciati in strada. Gli operai della Sarim, infatti, provvederanno ad applicare sulle buste contenenti spazzatura degli appositi bollini con i quali si precisa che il contenuto non è conforme e se ne indica la motivazione.

Spetterà all’utente, poi, ritirare il sacco, depositarlo all’esterno della propria abitazione e cacciarlo nuovamente all’esterno nel giorno giusto. In questo modo, probabilmente, si avrà almeno inizialmente un paese più sporco ma quantomeno si punterà ad “educare” i cittadini ad eseguire la raccolta differenziata nei modi opportuni.

Gli ultimi dati di Legambiente sui comuni ricicloni vedono Agropoli ancora indietro rispetto ad altri centri della Provincia di Salerno. Quando il nuovo sistema di raccolta è stato avviato la percentuale di differenziata era del 55%. I dati sono in crescita ma l’obiettivo è raggiungere e superare quel 65% previsto dalla legge. In passato l’Ente ha avviato anche campagne informative con cittadini, operatori commerciali e studenti per sensibilizzare tutti alle buone pratiche. In particolare durante la stagione estiva, inoltre, i vigili urbani hanno eseguito controlli ed elevato sanzioni nei confronti di chi non rispettava le regole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Torna alla home