Eventi

Presentata la quarta edizione di Teggiano Antiquaria

Mercoledì al via la mostra mercato dell'antiquariato e del collezionismo del Sud

Comunicato Stampa

29 Ottobre 2019

Castello Macchiaroli

L’alto livello qualitativo degli espositori provenienti da tutta Italia, che copriranno un arco temporale compreso tra il ‘700 e gli anni 50/60 del ‘900, ed insieme la peculiarità di rappresentare l’unico appuntamento del settore organizzato nel sud Italia in un insuperabile contesto artistico d’epoca. Sono alcune delle caratteristiche che rendono davvero imperdibile Teggiano Antiquaria, la Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato e del Collezionismo in programma a Teggiano, presso il Castello Macchiaroli, dal 30 ottobre al 3 novembre prossimi.

Quella 2019 sarà un’edizione che, come sempre, vedrà in primo piano la sezione dedicata all’Antiquariato Classico, ma nella quale troverà ampio spazio anche il Modernariato. Teggiano Antiquaria si tiene dunque al passo con i tempi, presentando una ampia sezione dedicata al Design del ‘900, con oggetti esclusivi opera di Architetti, ovviamente nell’ambito di una selezione molto qualificata. La manifestazione rappresenta una irripetibile occasione per trovare oggetti interessanti anche per il pubblico “giovane” che, secondo statistiche e tendenze, è sempre più attratto da un certo tipo di Antiquariato e di Collezionismo.

La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2019 di Teggiano Antiquaria si è svolta a Salerno, presso il Salone del Genovesi della Camera di Commercio, alla presenza tra gli altri del vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno Giuseppe Gallo, del Presidente di Casartigiani Salerno Mario Andresano e del sindaco di Teggiano Michele Di Candia.

“È una iniziativa che condivido doppiamente –ha sottolineato il vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno Giuseppe Gallo– sia in veste istituzionale, come vicepresidente della Camera di Commercio, sia perché sono originario di Teggiano. In particolare come Camera di Commercio abbiamo sempre supportato Teggiano Antiquaria, perché lo riteniamo un progetto valido oltre che originale. È uno dei pochi eventi capace di sposare la valorizzazione dell’artigianato di qualità con il turismo, e di attrarre nel Vallo di Diano e a Teggiano una clientela molto interessante, con una sua disponibilità economica”.

Il vero “motore” di Teggiano Antiquaria è da sempre Mario Andresano, presidente di Casartigiani Salerno: “L’Antiquariato a livello nazionale –ha evidenziato Andresano- riveste un ruolo particolare, intercettando gli appassionati e le persone che vogliono arricchire la propria collezione o cambiare stile alle proprie abitazioni. Nella provincia salernitana Teggiano Antiquaria è un’eccellenza, che non a caso rientra nei calendari nazionali degli appuntamenti del settore. Siamo felicissimi di continuare a proporre questo appuntamento, le cui 21 edizioni sono sinonimo di grandissima qualità. Teggiano Antiquaria presenta da più di un ventennio la bellezza, l’arte e in un certo senso il lusso nel Vallo di Diano –ha concluso Andresano- e dimostra che, anche da noi, è possibile organizzare appuntamenti di grande importanza”.

Molto soddisfatto il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, che ha ringraziato la “rete” collaborativa che sta dietro Teggiano Antiquaria: “Nel mio percorso amministrativo –ha rimarcato il primo cittadino- ho potuto seguire l’evoluzione di questa manifestazione, con la sua crescita costante. In più questo evento si sposa perfettamente con il progetto che sta tanto a cuore al Comune di Teggiano, quello della destagionalizzazione dell’offerta turistica.  Teggiano Antiquaria mette in vetrina non solo la nostra città d’arte ma tutto il territorio, offrendo una boccata di ossigeno anche al settore dell’accoglienza, fuori dalla stagione estiva”.

Ai presenti sono arrivati anche i saluti della proprietaria del Castello Macchiaroli, Gisella Macchiaroli, impossibilitata a presenziare alla conferenza stampa per impegni concomitanti a Firenze, ma che ha dato appuntamento a tutti a Teggiano, all’inaugurazione in programma mercoledì. “I nostri paesi hanno bisogno di vivere tutto l’anno –ha fatto sapere- perché hanno bellezze che in pochi altri luoghi possono essere riscontrate, e una capacità di accoglienza inimitabile. È fondamentale che più persone possano apprezzare il nostro territorio durante tutto l’anno, ed è questo un obiettivo che, attraverso varie iniziative, stiamo perseguendo con il Castello Macchiaroli. Ovviamente Teggiano Antiquaria, in particolare, rappresenta per noi un fiore all’occhiello”.

Teggiano Antiquaria è organizzata da Casartigiani Salerno, in collaborazione con l’Associazione Culturale Itinerarte e con il Castello Macchiaroli. L’evento è cofinanziato dalla Camera di Commercio di Salerno, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania e del Comune di Teggiano. La cerimonia inaugurale di Teggiano Antiquaria è in programma mercoledì 30 ottobre alle ore 18:00, presso il Castello Macchiaroli di Teggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Torna alla home