• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La castagna: delizie e benefici

Un frutto squisito, che può essere usato in tanti modi anche in cucina

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 6 Ottobre 2019
Condividi
Castagne

La castagna: il frutto tanto atteso da grandi e piccini sta arrivando, ad alto contenuto calorico ma dai tanti benefici denominato fin dall’antichità “l’albero del pane”, è ricco di vitamine e minerali tra cui (magnesio, potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro) e le vitamine del gruppo (A, B, C, D). Per l’elevato valore nutritivo è un frutto molto indicato per chi soffre di anemia, al contrario è da evitare per chi soffre di diabete poiché l’amido in esso contenuto durante la cottura si trasforma in zuccheri. L’infuso ed il decotto di castagne per la sua azione antisettica è un ottimo rimedio naturale contro bronchite e infiammazione alla gola.

Sul nostro territorio tante sono le manifestazioni che vedono questo frutto come protagonista, inebriando le strade con il loro profumo (le caldarroste) servite nel cono di carta come da secoli, perché “noi” amiamo le tradizioni.

Tanti sono i piatti da poter preparare con le castagne dall’antipasto al dolce. Un piatto tipico cilentano è la zuppa di fagioli e castagne, squisiti anche gli gnocchetti preparati con farina di castagne utilizzata anche per deliziosi biscotti e torte. La marmellata di castagne è una vera prelibatezza che accompagna formaggi locali ma buonissima anche per farcire biscotti e crostate.

Per tradizione nel periodo natalizio vedremo questo frutto ma questa volta secco con un impasto particolare abbinato al cioccolato per la preparazione delle pastorelle, intanto ci gustiamo un buonissimo rotolo di pan di spagna alle castagne.

Ecco come prepararlo:

Per il pan di spagna: separare 4 tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve, sbattere a parte i tuorli con 170 gr di zucchero, unire gli albumi montati a neve mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, aggiungete 200 gr di farina e una bustina di lievito per dolci. Distribuire uniformemente il composto su di una teglia rettangolare dai bordi bassi infarinata ed imburrata oppure coperta da carta forno. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.

Per la crema di castagne: lavare, intaccare con un coltello appuntito 500 gr di castagne e farle bollire per circa un’ora, scolare e schiacciarle con uno schiacciapatate quando sono ancora calde. In un pentolino versare 250 ml di latte, 200 gr di zucchero e la purea di castagne, far cuocere mescolando continuamente finchè la crema non risulta densa ed omogenea.

Spalmare la crema sul pan di spagna ed arrotolare, far riposare in frigo per un paio di ore e servire, a piacere si puo decorare con della panna o del cioccolato fondente.

Son piccina e rotondetta,
son dolcina e son moretta
son di razza montanina,
dell’inverno son regina;
son dei bimbi la cuccagna,
e mi chiamo… la castagna.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castagne
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Andrea Prete

Turismo: la Camera di Commercio investe un milione di euro per la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese salernitane

Risorse per le imprese singolo e le aggregazioni. C'è tempo fino al…

Battipaglia, nasce Passpartout: un centro polifunzionale per l’inclusione sociale

Nasce uno spazio rigenerato e aperto, in cui i diritti sociali, la…

Olive Monteforte Cilento

A Monteforte Cilento, i bambini della scuola dell’infanzia raccolgono le olive e salvano la tradizione

Olive e tradizioni: a Monteforte Cilento i bambini della scuola dell'infanzia diventano…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.