Attualità

Castellabate, ripartono i corsi di musica

Iscrizioni entro il 15 ottobre

Comunicato Stampa

3 Ottobre 2019

Banda musicale

Il Comune di Castellabate comunica che sono aperte le iscrizioni all’Anno Scolastico 2019-2020 dei corsi della Scuola Civica di Musica. Ripartono le lezioni di strumento senza limiti di età: clarinetto, flauto, tromba, corno, trombone, sax, percussione, chitarra, pianoforte, batteria con docenti specializzati per ogni strumento. Sono disponibili anche corsi di propedeutica musicale per i bambini dai 3 ai 6 anni e altri corsi d’insieme. L’anno scolastico si concluderà con un saggio finale.

Una realtà locale che, negli anni, ha partecipato a vari concorsi nazionali di musica, portando a casa ottimi risultati. Inoltre la scuola prepara gli studenti all’ammissione presso i Licei musicali. L’avvio dei corsi è previsto per lunedì 14 ottobre con una serie di lezioni dimostrative. Le domande, in carta semplice, possono essere presentate all’Ufficio politiche sociali in Via Roma a Santa Maria o direttamente all’Associazione Concerto Bandistico “Santa Cecilia” di Castellabate in via A. Cilento. Per informazioni rivolgersi al 339 4404524 – 334 5792410 o tramite e-mail bandacastellabate@libero.it

Il consigliere comunale Maria Cristina Cardullo, membro del Consiglio della locale Scuola civica di musica, commenta così l’iniziativa: «La tradizione musicale di Castellabate rappresenta un valore fondamentale per il nostro territorio, un’arte viva e ben radicata che ottiene sempre ottimi risultati grazie all’impegno del Concerto bandistico Santa Cecilia e dei suoi allievi». L’Assessore alla pubblica istruzione Elisabetta Martuscelli in merito all’avvio dei corsi: «La scuola di musica offre ai nostri bambini la possibilità di esprimere la propria inclinazione artistica e di avvicinarsi alla cultura musicale regalando loro uno spazio sano in cui ritrovarsi per provare, suonare e creare, in armonia, concerti e spettacoli in cui possano esibirsi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home