Attualità

Manca personale: a Vibonati tornano a lavoro dipendenti in pensione

Così si risolve la grave crisi di personale

Luisa Monaco

1 Ottobre 2019

Grave crisi di personale. A Vibonati bisogna correre ai ripari per far funzionare senza intoppi la macchina amministrativa e non potendo procedere nell’immediato ad assumere nuovo personale si è costretti a far fronte a collaborazioni professionali a titolo gratuito. L’Ente si rifà alle disposizioni contenuti nella legge del 7 agosto 2012, che prevede appunto la possibilità conferire incarichi di collaborazione professionale caratterizzati dalla gratuità a personale collocato in quiescenza. Il dipendente avrà diritto al solo rimborso di eventuali spese sostenute.

Così dipendenti ormai in pensione possono tornare a lavorare in municipio mettendo a disposizione la loro esperienza e la loro professionalità. Già nei mesi scorsi l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Brusco, annunciò l’intenzione di voler individuare collaboratori a titolo gratuito e così sono tornati a lavoro un ex dipendente comunale con il profilo professionale di “Esecutore” di categoria B in quiescenza, cui è andato l’incarico di collaborazione da espletare presso la delegazione di Villammare a titolo gratuito ed un ex dipendente ASL Salerno 3 con il profilo professionale di “Assistente amministrativo” di categoria C che opererà presso l’ufficio finanziario.

La collaborazione durerà dodici mesi. Non è la prima volta che Vibonati affronta così la crisi di personale e non è un caso unico. In molti comuni si è costretti a far fronte a questa procedura prevista dalla legge vista l’impossibilità di procedere ad assunzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home