Cilento

A Vallo della Lucania una giornata dedicata agli organi storici dell’area Parco

L'evento si terrà domenica 29 settembre

Antonio Pagano

27 Settembre 2019

Domenica 29 settembre si terrà a Vallo della Lucania una giornata dedicata agli organi storici dell’area Parco, promossa dall’associazione Genius Loci Cilento in collaborazione con Francesco Cera, organista, clavicembalista e ispettore onorario della Soprintendenza per gli organi storici e con la partecipazione di esperti ed il sostegno di enti e soggetti del Cilento e del Vallo di Diano.

L’evento si svolgerà in due momenti: alle ore 17.00, in programma il convegno a tema:”Gli organi storici dell’Area Parco. Identità da salvaguardare, risorse da valorizzare” presso il Palazzo della Cultura, ex Convento dei Domenicani; a seguire alle ore 20.00, il concerto agli Organi Carelli della Cattedrale di San Pantaleone con l’organista Andrea Maini, console d’Italia in Norvegia.

L’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è dotata di numerosi strumenti antichi e vanta importanti tradizioni locali come quelle settecentesche delle famiglie Mangieri di San Rufo o dei Carelli di Vallo della Lucania i cui strumenti si trovano in tutto il meridione, dalla basilica di San Giacomo dei Nobili Spagnoli in Napoli fino alla Puglia, passando per la chiesa del Purgatorio a Matera e quindi tutta la Basilicata, seguendo quella direttrice ovest-est considerata dall’UNESCO per il riconoscimento del 1998 dell’Area Parco quale “paesaggio culturale” di rilevanza mondiale.

“Oggi nell’Area PNCVDA possiamo stimare circa un centinaio di questi strumenti: pochissimi funzionanti e ben restaurati, diversi necessitanti di piccola manutenzione ordinaria, molti di straordinaria – sottolinea il presidente dell’associazione Genius Loci Cilento, Giuseppe Di Vietri – Interventi economicamente importanti che le nostre comunità ebbero a sostenere già quando commissionarono questi strumenti nei secoli addietro, strumenti su cui oggi stanno emergendo rinnovate sensibilità e che recuperare all’uso ha oggi significati e motivazioni rispetto al passato perché consiste in un vero e proprio investimento su una risorsa del territorio che può assumere rilevanza strategica. Un investimento capace di rafforzare le matrici identitarie, di aumentare l’offerta culturale e turistica; un investimento capace di aumentare il benessere dei cittadini e di generare economia.”


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home