Attualità

Consorzio di Bonifica Paestum, il presidente Ciuccio illustra le linee programmatiche

Così si punta al rilancio dell'attività sul territorio

Comunicato Stampa

25 Settembre 2019

Roberto Ciuccio

CAPACCIO PAESTUM. A circa un mese dall’insediamento al vertice del Consorzio Bonifica di Paestum, il presidente Roberto Ciuccio illustra le direttive della nuova Amministrazione consortile, finalizzate al rilancio dell’intera attività istituzionale ed operativa sul territorio.

“Dopo un triennio di torpore commissariale – esordisce il presidente – l’aspetto maggiormente penalizzato in quest’ultimo periodo è stato quello degli investimenti strutturali, praticamente fermi in tre anni, diversamente dagli altri Consorzi della Regione Campania che sono riusciti ad attingere finanziamenti, sia a livello comunitario che nazionale, migliorando e potenziando le strutture già presenti e realizzandone di nuove. Pertanto, obiettivo prioritario di questa Amministrazione è intensificare la progettazione al fine di procedere all’ammodernamento delle infrastrutture a servizio della bonifica, dell’irrigazione e dell’acquedotto”.

Sul fronte delle attività ordinarie e della situazione economico-finanziaria dell’ente, Ciuccio sottolinea l’adozione del rigore gestionale nell’interesse dei consorziati stessi: “Dal primo giorno della mia presidenza, è stata subito accelerata l’attività di manutenzione degli impianti al fine di assicurarne il regolare funzionamento, unitamente ad una fattiva ed energica azione di recupero dei crediti, solamente sbandierata durante la gestione commissariale. Al riguardo, basti pensare che, in appena un mese di amministrazione ordinaria, sono state effettuate più chiusure per morosità che in tutta la gestione commissariale, e non a caso si sta registrando una grande sensibilità di consorziati e utenti, la cui maggioranza sta procedendo, in maniera spontanea, alla regolarizzazione dei tributi e dei canoni inevasi”.

“L’esigenza è ritornare ad una sana gestione contabile e di verificare le cause che, in particolare durante la prima gestione commissariale, hanno notevolmente impoverito le casse consortili – conclude il presidente – grazie anche al lavoro svolto dagli uffici, una prima consistente documentazione, riguardante Io sperpero compiuto ai danni dall’Ente e, quindi, dei consorziati, sarà a breve inviata alla Corte dei Conti per le valutazioni di competenza; questa Amministrazione, diversamente da chi l’ha preceduta, non procederà per proclami, nella maggior parte dei casi rimasti sulla carta, ma mediante un’intensa attività di rilancio del Consorzio, ente di vitale importanza per il territorio e la collettività”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home