Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Dieta Mediterranea, longevità e stili di vita nel Cilento”: al via una tre giorni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Dieta Mediterranea, longevità e stili di vita nel Cilento”: al via una tre giorni

Appuntamento dal 26 al 28 settembre

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Settembre 2019
Condividi
Palazzo Vinciprova

I prossimi 26, 27 e 28 settembre, a 50 anni dal secondo seminario internazionale sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari presieduto da Ancel Keys, si terrà un convegno dal tema “Dieta Mediterranea, longevità e stili di vita nel Cilento”. Alla tra giorni prenderanno parte esponenti della comunità scientifica internazionale, tra cui rappresentanti delle Università di San Diego, di Roma e Beirut.

Ad ospitare il convegno tre luoghi simbolo del territorio: Parco Archeologico di Elea-Velia (26 settembre), Pioppi (27 settembre) e Pollica (28 settembre). Promotore dell’evento il comitato organizzatore locale composto da Giuseppina Arcaro, Martin Jansen, Salvatore Di Somma, Cristina Ponzoni, Giuseppe Scarano e Patrizia Scola.

Durante la tre giorni saranno analizzate nel dettaglio tutte le possibili correlazioni tra alimentazione, corretti stili di vita e longevità. Particolare attenzione sarà dedicata, ovviamente, ai prodotti che costituiscono gli alimenti base della Dieta Mediterranea di cui il Cilento è patria indiscussa. Non meno rilevanti saranno i momenti dedicati all’arte: il giorno 26 settembre, infatti, nella cornice del parco archeologico di Elea Velia, alle ore 18.20, si terrà il concerto di musica classica che vedrà protagonisti il soprano Tiziana Galdieri, il violinista Tommaso Immediata e il pianista Vittorio Scarpa.

L’appuntamento si inserisce nel più ampio programma di Cilento Science 2019 che prevede ulteriori tre giornate di meeting presso la Fondazione Alario di Ascea Marina (il 30 settembre e il 4 ottobre) e il Convento San Francesco di Cuccaro Vetere (il 3 ottobre).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image