Attualità

Castellabate, dissesto del cavalcavia sulla via del Mare: “massima attenzione della Provincia”

"Il sito è costantemente monitorato e vigilato dal personale su strada"

Comunicato Stampa

17 Settembre 2019

Il dissesto strutturale che interessa il Cavalcavia sulla SR ex SS 267 posto al Km. 17+930 nel Comune di Castellabate è assolutamente attenzionato dalla Provincia di Salerno. Il Presidente, Michele Strianese, al fine di dare contezza alla cittadinanza sullo stato delle cose, ha voluto fornire un Report aggiornato sulle azioni che la Provincia ha messo in campo.

“La problematica in questione – dichiara il Presidente della Provincia Strianese – sembra venga generata all’urto di un mezzo pesante, su una delle travi portanti il cavalcavia stesso. Quindi dopo vari sopralluoghi, incarichiamo la 4 Emme Service S.p.A., azienda di Bolzano specializzata in questo settore, di monitorare la sicurezza del cavalcavia, in particolare chiediamo una “Analisi strumentale per la caratterizzazione meccanica e qualitativa dei materiali del Cavalcavia, nonché idonea progettazione strutturale degli interventi necessari di messa in sicurezza (ripristino e consolidamento puntuale strutturale)”

La ditta, in data 10/04/2018, trasmette la relazione di verifica generale del cavalcavia, certificando la transitabilità dello stesso nei limiti di un carico complessivo di 320 kN per corsia, con riduzione della larghezza della carreggiata di 2,5 m dal bordo sinistro dell’impalcato (lato della trave danneggiata).

La Provincia in data 05/03/2019, approva il progetto esecutivo, nel quale vengono acquisite le indicazioni della 4 Emme Service S.p.A, e avvia la procedura di gara per l’esecuzione dei necessari lavori di ripristino, ma in seguito a problematiche legate a molteplici fattori, non ultimo la mancanza di fondi necessari, il relativo bando non viene pubblicato entro i termini previsti e, dopo aver indetto nuova gara (seguendo le intervenute disposizioni legislative di cui al Decreto Legge n° 32/2019), in data 12/06/2019, viene pubblicato il bando di gara ai fini della scelta del contraente, fissando il termine di ricezione delle offerte per il giorno 02/07/2019.

Alla procedura di gara “Intervento locale di ripristino riparazione puntuale del cavalcavia sulla SR ex SS 267 in corrispondenza dell’incrocio con la SP 237 sul Corso Beato Simeone nel Comune di Castellabate (SA)” partecipano n° 50 Operatori economici e, come da verbale n° 2 del 02/09/2019, viene proposta l’aggiudicazione in favore dell’operatore economico “Industrial Varnish S.r.l.” di Pozzuoli, per il quale sono in corso le propedeutiche verifiche procedurali, finalizzate alla assunzione dell’atto di aggiudicazione definitiva dell’appalto. Terminate le stesse, si procederà in tempi brevi alla consegna e cantierizzazione dell’opera. L’importo totale dei lavori, inclusi gli oneri di sicurezza, è di € 91.392,47.

Oggi, è bene specificarlo – conclude il Presidente Michele Strianese – il sito è costantemente monitorato e vigilato dal personale su strada, con il coordinamento del Settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, supportato dal Consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Antonio Rescigno. Qualora dovesse essere riscontrato un qualsiasi elemento di sospetto o altro segnale tale da farci presagire pericoli per la pubblica e privata incolumità, immediatamente verrebbero adottati tutti i provvedimenti necessari a tutelare la sicurezza delle nostre comunità e di tutti i fruitori di questa arteria.

Ringrazio infine la Regione Campania, in particolare il suo Presidente, On. Vincenzo De Luca, per il sostegno economico senza il quale non avremmo potuto intervenire per la fondamentale messa in sicurezza di questo cavalcavia.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home