Per gli studenti delle scuole di Ottati la visita del primo cittadino Elio Guadagno, dell’assessore all’istruzione Maria Teresa Pepe e del consigliere delegato alle politiche giovanili Davide Pugliese nel primo giorno di scuola. Un modo per far sentire agli alunni dell’istituto dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado la vicinanza dell’amministrazione comunale verso i più giovani e verso l’istituzione scolastica. Per gli bambini e ragazzi in dono una matita quale gesto simbolico.
“Ho visto gli alunni emozionati, e mi sono emozionato anch’io che, prima di Loro, ho seduto in quei banchi – spiega il primo cittadino-E’ necessaria l’istruzione per combattere un tempo di odio, trasmettendo alle giovani generazioni che solo con la Scuola si potrà essere quello che di meglio si desidera per la propria Vita”.
“Al corpo docente ed a tutto il personale scolastico, un augurio di buon lavoro e la gratitudine per il prezioso operato che svolgono. Senza il Loro contributo, oggi saremmo a ieri”, ha concluso il sindaco.
Messaggio per studenti e docenti anche da parte dell’amministrazione comunale di Aquara. “La nostra società può migliorare solo se i figli saranno migliori dei genitori. Auguriamo a tutto il mondo della scuola di Aquara un anno sereno e proficuo. Affidiamo agli insegnanti il nostro più grande patrimonio. Auguriamo loro di poter trasferire tutto il bello che la scuola della Repubblica Italiana garantisce da oltre 70 anni”, ha dettonio sindaco Antonio Marino che ha anche dato il benvenuto alla nuova dirigente scolastico Anna Maria Leone.
“L’amministrazione Comunale sarà sempre vicina e sosterrà con tutte le forze possibili il mondo della scuola”, ha concluso il primo cittadino.
Potrebbe interessarti anche
Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro
La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni
ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo
Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo
Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data
Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”
La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo
Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»
La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso
Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi
Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti
Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni
Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione
Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza
Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge
Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025
Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri
Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto
Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni
Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro
Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio
Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare
Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan