Alburni

“Rifugio in grotta” per i residenti a Battipaglia Città evacuata? Ti aspettiamo alle Grotte di Castelcivita!

Dalle Grotte di Castelcivita lanciano l'iniziativa in vista dell'evacuazione della città

Comunicato Stampa

3 Settembre 2019

L’8 Settembre Battipaglia sarà evacuata per il disinnesco di un ordigno bellico. Da due mesi ormai il piano per questa operazione è di dominio pubblico. Ma dove andranno tutti i battipagliesi evacuati in quella giornata? Le Grotte di Castelcivita sono pronte ad accoglierli! Da sempre le grotte sono state luogo di rifugio e di protezione. Andando a ritroso nel tempo la leggenda di Spartaco ci narra proprio di come lo schiavo trovò riparo negli anfratti delle grotte durante la rivolta contro l’Impero romano.

Non solo, in tempi più recenti i briganti, figure romantiche avvolte nel mistero, si nascondevano nelle grotte per evitare di essere catturati. L’uomo ha sempre trovato nelle viscere della terra la sua “tana”, il luogo sicuro dove ebbe origine l’umanità stessa. L’episodio odierno di Battipaglia ci porta con la memoria alla Seconda Guerra mondiale, quando le grotte tornarono protagoniste come rifugio strategico. Nel casertano è nota, per esempio, la grotta dei soldati che custodì e protesse i militari italiani dai tedeschi in attesa dell’arrivo delle truppe alleate. Sulla scorta di queste memorie, domenica 8 settembre le Grotte di Castelcivita apriranno le proprie cavità ai battipagliesi che potranno usufruire di uno sconto speciale.

Per l’occasione sarà infatti offerto un ticket speciale con riduzione del 50% a tutti i visitatori residenti a Battipaglia. Per ottenere lo sconto basterà mostrare la carta d’identità. Si rivivrà in questo modo una sorta di viaggio nel tempo: quando soldati, ma anche semplici cittadini, trovavano riparo nel cuore della Terra che, come una madre amorevole, li ha sempre accolti e protetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home