• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Concessione della Chiesa di San Francesco a Vibonati: “Si ritiri l’atto”

"Atto illegittimo", presentata mozione per il consiglio comunale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Luglio 2019
Condividi

VIBONATI. Torna d’attualità la questione del convento di San Francesco di Vibonati. Il consigliere comunale Gerardo Di Giacomo ha chiesto all’amministrazione comunale di inserire all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale (fissato per il 29 luglio in priva convocazione e il 30 in seconda) una mozione per la revoca della delibera con la quale veniva concesso in comodato gratuito la Chiesa di San Francesco Di Paola alla parrocchia di Sant’Antonio, integrando la precedente deliberazione con cui erano stati già concessi i locali adiacenti l’edificio di culto.

I fatti contestati hanno inizio nel 2017 quando lo stesso Di Giacomo, in una nota indirizzata al Prefetto esprimeva alcuni dubbi sulla proprietà del convento di San Francesco da parte del Comune e contestava la scelta come sede SPRAR del monastero di San Francesco, considerato che un anno prima la stessa struttura venne destinata “ad attività che abbiano come linea  guida  interventi di assistenza agli anziani e/o minori disagiati”.

Nel novembre 2018, poi, con deliberazione 191, veniva concessa in comodato d’uso gratuito  “anche la chiesa di San Francesco di Paola”, integrando con ciò la precedente deliberazione con la quale veniva ceduto sempre alla parrocchia di Sant’Antonio il locale adiacente alla chiesa; “Sono venuto a conoscenza per le vie brevi di una cospicua interlocuzione formale tra il parroco di Vibonati don Martino Romano, nella qualità di Presidente del Consiglio Pastorale, e il sindaco nonché il segretario comunale, in cui emergono in modo evidente dubbi di legittimità dell’azione amministrativa posta in essere dalla giunta comunale – spiega Di Giacomo – in particolare dalla documentazione non emerge alcun titolo da parte dell’ente comune rispetto alla proprietà dalla chiesa di San Francesco; viceversa il decreto vescovile n. 52 del 24.11.1989, registrato presso la conservatoria dei registri immobiliari di Salerno con n.32527 del 2.12.1989, include nell’elenco dei beni ecclesiastici la chiesa di San Francesco di Paola di Vibonati, divenuta pertanto di proprietà della parrocchia di Sant’Antonio Abate”. “Proprio alla stregua di tale ultimo decreto – ricorda il consigliere comunale – il parroco di Vibonati ha prodotto istanza al comune di Vibonati con la quale chiedeva, di converso, tutti gli atti che dimostrassero la proprietà comunale della chiesa e di conseguenza in caso contrario, la revoca e/o l’annullamento della deliberazione n. 191 del 6.11.2018 (con la quale veniva concesso il comodato); a seguito di diffida con nota a firma del Sindaco e del segretario comunale, venivano trasmessi in copia alcuni documenti da cui non si evince alcun titolo in base al quale il comune di Vibonati sia proprietario della chiesa di San Francesco di Paola”.

Alla luce di questi fatti, in considerazione “della assoluta carenza dei presupposti per assumere la deliberazione di giunta comunale n. 191 del 2018, per mancanza del titolo di proprietà della stessa chiesa da parte del comune, che quindi non poteva essere concessa ad alcuno; delle evidenti illegittimità della deliberazione”, Di Giacomo chiede alla revoca in autotutela della deliberazione con cui veniva concessa in comodato la Chiesa di San Francesco da Paola “er gli evidenti vizi di illegittimità della stessa” e l’inserimento dell’argomento nel prossimo consiglio comunale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilento Notizievibonativibonati notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.