AGROPOLI. Abbattere e ricostruire lโormai obsoleto ponte sul fiume Testene di via Alcide De Gasperi. Eโ questa la proposta di un gruppo di cittadini agropolesi, pronti ad avanzare la richiesta allโamministrazione comunale. Lโobiettivo รจ quello di ricreare un ponte che sia anche bello da vedere, riproducendo lโarchitettura della vecchia struttura di metร โ900, composta da arcate laterali.
Il progetto รจ giร pronto e pare che ci sia anche un finanziatore, ovvero un agropolese emigrato in America negli anni โ60, pronto a fare la sua parte qualora lโamministrazione comunale dia il suo ok.
โIl ponte attuale non ha nulla che lo caratterizzi, sarebbe bello ridisegnarne lo stile e renderlo funzionale ma anche bello da vedereโ. Giร in passato fu avanzata una proposta simile che ottenne diversi consensi ma non si andรฒ oltre.
La storia del ponte sul Testene di via De Gasperi
Il primo, costruito per allacciare la cittร allo scalo ferroviario, fu fatto saltare da una corazzata americana che, lโ8 settembre โ43, con lโobiettivo di far tacere una batteria tedesca che da dietro una siepe della Licina sparava sui mezzi da sbarco degli Alleati, sparรฒ tre colpi di cannone dei quali il primo cadde in mare, il secondo neutralizzรฒ la postazione nemica ed il terzo distrusse lโantico ponte di ferro costruito nel corso del biennio 1889-1890. โIl ponte in ferro era molto stretto, che tremava e rimbobava ad ogni passagio del veicoloโ, ricorda in un suo libro dal titolo โAgropoliโ il defunto Vincenzo Urti, giร sindaco della cittร .
Il secondo ponte venne costruito allโindomani della Guerra, nel 1947. Era in cemento armato con due arcate a sesto ribassato. Le dimensioni ridotte portarono al sua abbattimento. Il nuovo ponte fu realizzato nel 1967 in cemento armato, molto piรน largo e con marciapiedi per i pedoni che ancora oggi vediamo.