Cilento

La ricetta: Ciambella ricoperta di naspro

Ecco come preparare questa gustosa ciambella

Letizia Baeumlin

23 Giugno 2019

Dolce tipicamente cilentano, gustoso, semplice e genuino. Nell’antichità la torta nasprata veniva servita ai matrimoni con decorazioni di frutta candita. Piace ai bambini per i colori e il suo gusto molto delicato, servita per la colazione oppure a merenda è il dolce “di sempre” che mette d’accordo grandi e piccini.

InfoCilento - Canale 79

Per la base va bene un semplice pan di Spagna o la “ciambella della nonna”. Per questa domenica propongo una ciambella classica al limone.

Preparazione della base per una tortiera di 22 cm:

Sbattere con le fruste elettriche 3 uova intere con 170 gr di zucchero bianco fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere un bicchiere di latte intero e un bicchiere di olio di semi, poco per volta e continuando a lavorare con le fruste versare a pioggia 300 gr di farina miscelata ad una bustina di lievito per dolci e continuare a sbattere per un paio di minuti, aggiungere infine la scorza grattuggiata di un limone e mescolare con un cucchiaio. Ungere con olio di semi ed infarinare lo stampo, versare il composto e cuocere in forno a 150^ per circa 30 minuti.

Come preparare il naspro cilentano:

Separare due albumi ed aggiungere ad essi una strizzata di limone, iniziare a lavorare con le fruste elettriche aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo (circa 4 cucchiai rasi) finché il naspro non risulta denso e bianco. L’aggiunta del limone dona al naspro un gusto gradevole e più lucentezza.

Una volta cotta la base sfornare, lasciar riposare 10 minuti circa, togliere dallo stampo capovolgendola su di una teglia piatta e di diametro piu largo, far colare sopra il naspro, decorare con i confettini colorati e infornare per circa 5 minuti. Lasciar raffreddare affinché il naspro si indurisca e servire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home