Attualità

Ospedale di Sapri: chiesta convocazione di un tavolo di crisi

Segnalate gravi criticità per l'ospedale di Sapri, impossibile differire la loro risoluzione

Redazione Infocilento

21 Giugno 2019

Ospedale di Sapri

Un tavolo di crisi per l’ospedale di Sapri. E’ quanto si chiede in un documento firmato da Maria Teresa Falce, assessore alle politiche sanitarie del Comune di Sapri, Luciano De Geronimo, del Comitato di Lotta e Marisa Coppola, rappresentante del Tribunale per i diritti del malato di Sapri.

InfoCilento - Canale 79

La nota segue una riunione dello scorso 17 giugno dal quale sono emerse criticità la cui risoluzione è improrogabile. In particolare la carenza di personale, la mancata attuazione del piano aziendale che vedrebbe l’ospedale dell’Immacolata Dea di Primo livello, la mancanza di un responsabile tecnico per la manutenzione degli impianti, il ritardo nell’attuazione dell’adeguamento antisismico e della ristrutturazione di diversi locali ospedalieri, la presenza fissa di un Direttore Sanitario.

“Alla luce delle criticità, gravi e non più suscettibili di ulteriore disattenzione – scrivono Falce, De Girolamo e Coppola – si propone l’istituzione di un tavolo di crisi”. Questo dovrebbe essere composto dal sindaco di Sapri e da quelli del Comitato dei sindaci del Distretto 71, dalle istituzioni pubbliche, i sindacati, i rappresentanti di categoria e le associazione del territorio.

Già elaborate, inoltre, alcune proposte: assunzione di neolaureati per le unità di Medicina d’Urgenza, pronto soccorso ed emergenza territoriale e tirocinio per infermieri e pratica per specializzandi, da effettuarsi nei reparti attinenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home