Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli adotta il software per l’imposta di soggiorno che stana gli abusivi dell’ospitalità

Giovedì in programma un corso di formazione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Maggio 2019
Condividi
Municipio Agropoli

L’Amministrazione comunale, nell’ottica di semplificazione delle procedure per gli adempimenti relativi all’imposta di soggiorno, da quest’anno metterà a disposizione delle strutture ricettive e di tutti i titolari di immobili locati per finalità turistiche, il software Pay Tourist. Già utilizzato da diverse località turistiche italiane, lo stesso è di facile uso e comprensione, non necessita di installazione, ma utilizza infrastrutture in cloud ed è raggiungibile tramite web browser anche da dispositivi mobili.

Tra le funzioni incluse nel software vi sono: calcolo automatizzato dell’imposta, dei soggetti e dei pernottamenti per tipologia di struttura; gestione delle dichiarazioni dei pagamenti on line; generazione della schedina di pubblica sicurezza. Oltre a generare i file Istat in base alla Regione. Nello stesso tempo, agevolerà l’Ente nelle operazioni di contrasto alle tipologie di evasione e/o di elusione dell’imposta di soggiorno in quanto permetterà l’associazione delle strutture con le relative inserzioni on line, anche tramite geolocalizzazione. Il software è in grado di compiere il censimento delle inserzioni on line, con scansione ed analisi dei dati estratti sui principali portali on line (Airbnb, Booking ecc).

Giovedì 23 maggio, presso l’Aula consiliare del Comune di Agropoli, si terrà un incontro di formazione per l’utilizzo del software:

– 1^ sessione ore 11.30 (alberghi, villaggi, campeggi, agriturismi, area sosta camper);

– 2^ sessione ore 16.30 (affittacamere, country house, case vacanza, case religiose di ospitalità).

Ricordiamo che il pagamento dell’imposta di soggiorno è vigente nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 30 settembre. Le tariffe sono invariate rispetto allo scorso anno.

«Mettiamo a disposizione degli operatori turistici – affermano il sindaco Adamo Coppola e l’assessore alle Politiche economiche e finanziarie, Roberto Mutalipassi – un software utile e comodo per il calcolo e il pagamento dell’imposta di soggiorno. Nel contempo si punta, con lo stesso, di tutelare le strutture regolari, contrastando quelle che invece operano in nero».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.