Attualità

Maltempo, allarme per le coltivazioni nel salernitano

Ritardi nella produzione di frutta e verdura

Comunicato Stampa

16 Maggio 2019

Preoccupa la “maledetta primavera” nelle campagne salernitane. Il colpo di coda dell’inverno, con il brusco abbassamento delle temperature di questi giorni, fa scattare l’allarme freddo sulle produzioni.

InfoCilento - Canale 79

“Il problema al momento riguarda i mercati che recepiscono pochissimi prodotti – conferma il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – si registrano ritardi nella produzione di frutta e verdura di stagione come pomodori, peperoni, melanzane, meloni e angurie. Problemi anche per la cascola dei frutti, ossia quel fenomeno per cui, in condizioni di freddo eccessivo, gli alberi lasciano cadere i frutti immaturi. Stiamo monitorando la situazione. Tra le piante da frutto soffrono particolarmente le ciliegie che si presentano ancora molto piccole. Ridotta anche la disponibilità delle susine mentre ci saranno circa il 20% di albicocche in meno nei frutteti. Anche per gli uliveti in alcune aree temiamo che le gemme possano essere bruciate dal gelo. Più in generale, ortaggi primaverili ed estivi per crescere hanno bisogno di sole, quindi per far ripartire le coltivazioni stiamo aspettando un miglioramento climatico”.

Altro problema- evidenzia la Coldiretti Salerno – è il rallentamento della fioritura delle piante e la scarsa allegagione: “Praticamente un ritardo nella maturazione dei frutti – spiega Tropiano – nei casi più gravi la fioritura può essere del tutto assente e compromettere le future produzioni. Il sereno è atteso anche dalle api che non volano con la pioggia e il freddo e il risultato è un forte calo nella produzione di miele. Ovviamente le problematiche variano da zona a zona e molto diversa anche all’interno dei singoli comprensori, a seconda della cultivar, dell’esposizione e del microclima. Speriamo che la primavera riprenda il suo corso in tempi brevi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home