Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Scrutatori a Vibonati, è ancora polemica
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scrutatori a Vibonati, è ancora polemica

Gerardo Di Giacomo chiarisce: "Nessuna preclusione all'utilizzo del sorteggio"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Maggio 2019
Condividi
Scrutatori

Prosegue la polemica tra il consigliere comunale di Vibonati, Gerardo Di Giacomo e l’amministrazione comunale. Il botta e risposta riguarda la scelta degli scrutatori: Di Giacomo chiedeva si facesse ricorso al sorteggio, la maggioranza, invece, ha attuato – come previsto dalla normativa – la nomina diretta.

La replica del Comune (leggi qui), non è piaciuta al consigliere comunale che incalza: “Ancora una volta si perpetra il tentativo di difendere una decisione che ha determinato una gravissima lesione del diritto alla legittima partecipazione di tutti i cittadini alla nomina di scrutatore. La maggioranza del comune di Vibonati attraverso una nota ha ripreso un articolo dal sole 24 ore datato, per giustificare una scelta che ha creato una evidente disparità di trattamento”, accusa.

Di Giacomo ricorda che non esiste alcuna “preclusione all’utilizzo del metodo del sorteggio per la nomina degli scrutatori. In altri termini è assolutamente possibile utilizzare il sorteggio dei nominativi iscritti all’albo, come chiarito anche da diverse risposte a quesiti fornite dal Ministero dell’Interno o uffici periferici. In buona sostanza i pareri hanno evidenziato la possibilità di ricorrere al sorteggio dall’elenco dei nominativi degli scrutatori iscritti all’albo comunale, che una volta sorteggiati vanno votati dalla commissione all’unanimità. E’ chiaro che è solo e soltanto una volontà-decisione della commissione utilizzare, nel senso detto, il metodo del sorteggio. Però, nonostante le ripetute sollecitazioni ed esortazioni fatte ai restanti componenti della commissione ad adottare il sorteggio nel senso indicato, hanno deciso di nominarsi direttamente i nominativi degli scrutatori. A dimostrazione di quanto detto vi è la prova che diverse commissioni elettorali, se non la maggior parte , proprio in ossequio e rispetto del criterio della trasparenza e del diritto alla partecipazione di tutti alla procedura di nomina, hanno deciso di ricorrere al metodo del sorteggio per indicare i nominativi degli scrutatori. Quindi tentativo non andato a buon fine e decisione indifendibile”.

Rievocata la normativa, Di Giacomo sottolinea come “non sia legittimo imporre ai componenti della Commissione elettorale comunale l’effettuazione del sorteggio ai fini della designazione degli scrutatori, proprio perché tale scelta è stata chiaramente rimessa dal legislatore alla discrezionalità dei componenti la Commissione stessa”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image