Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Centola Palinuro: così verrà utilizzata l’imposta di soggiorno

Accordo con gli operatori turistici: l'imposta di soggiorno utilizzata per servizi, eventi, marketing e sicurezza

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 8 Maggio 2019
Condividi

CENTOLA. L’imposta di soggiorno sarà utilizzata anche quest’anno per la sicurezza, la manutenzione, il marketing e i servizi turistici. E’ quanto ha stabilito la giunta comunale di Centola. L’amministrazione comunale, su impulso del sindaco Carmelo Stanziola, da anni investe notevoli risorse per promuovere il territorio e migliorare l’offerta turistica, ma anche per garantire ai cittadini un paese sempre più vivibile.

Per il 2019, complessivamente, il Comune dovrebbe introitare e investire 264mila euro.

Imposta di soggiorno: ecco come sarà investita

Le modalità di destinazione sono state concordate con i rappresentanti delle strutture ricettive. La cifra più cospicua, 102mila euro, andrà all’area promozione e marketing; in particolare i fondi saranno destinati ai vari eventi programmati sul territorio, da quelli estivi a quelli natalizi.

75mila euro, invece, andranno nell’area formazione, programmazione e servizi turistici. In quest’ambito le risorse verranno utilizzate per pannelli multimediali, organismi di supporto, navetta, info point, piano formativo diversificato, un evento sul mito, un portale di destinazione e per i convegni in programma sul territorio.

49mila euro sono destinati a manutenzione e valorizzazione del territorio, con particolare attenzione alla sentieristica, ai centri sorici e all’incremento dei servizi.

Infine 38mila euro serviranno per garantire attività di salvamento con cani-bagnini, per l’installazione di una postazione sanitaria sul litorale e per incrementare la video sorveglianza.

L’amministrazione comunale del sindaco Carmelo Stanziola è stata la prima nel comprensorio cilentano ad investire su importanti servizi lungo la costa. È il caso proprio dei cani-bagnini e della postazione di soccorso medico attivata sul litorale, in modo tale da velocizzare i soccorsi.

Le modalità di impiego della tassa di soggiorno, inoltre, vengono ogni anno concordate anche con gli operatori turistici del territorio, con i quali sono stati organizzati “incontri programmatici e focus tematici”, spiega l’assessore Angela Ciccarini. L’obiettivo della giunta è quello di “condividere il percorso amministrativo” con chi opera sul territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.