Attualità

Fondi Europei in Campania, programmati 4 miliardi di euro

Via libera della Commissione europea alla rimodulazione del POR FESR

Comunicato Stampa

30 Aprile 2019

Consiglio Regionale

Positiva la performance del POR Campania FESR 2014-2020, via libera alla rimodulazione del Programma per sostenere le azioni più importanti per lo sviluppo della Regione, senza alcuna perdita di risorse.

La decisione durante il Comitato di Sorveglianza, svoltosi oggi a Napoli. Durante l’incontro, che riunisce l’Autorità di Gestione del POR Campania FESR 2014-2020, la Programmazione Unitaria della Regione Campania, rappresentanti della Commissione Europea e dello Stato centrale (Ministero Economia e Finanze – IGRUE, Dipartimento Politiche Sviluppo, Agenzia Coesione Territoriale) oltre che rappresentanti delle parti sociali, si è registrato il risultato positivo ottenuto grazie alla piena collaborazione delle istituzioni regionali, nazionali ed europee.

Un risultato che si traduce in una programmazione di quasi 4 miliardi di euro, pari al 96% dell’intero programma (che è di 4.113.545.843 euro) con un importo di spesa certificato di  678.521.620 milioni di euro a cui si stima di aggiungere, sempre come spesa certificata, entro dicembre 2019, ulteriori 430 milioni di euro, superando, così, il miliardo di spesa certificata.

Un trend positivo riconosciuto dalla Commissione Europea che apre alla riprogrammazione tra “Assi” più e meno performanti del Programma, senza perdere risorse.

Una rimodulazione che andrà a ridare impulso alle iniziative dedicate alle città medie, attualmente in grave ritardo di attuazione, e a premiare la tutela dell’Ambiente, la produzione di Energia sostenibile, la prevenzione di rischi naturali e antropici, la valorizzazione del Patrimonio culturale, il miglioramento dei Trasporti e della Mobilità, l’efficienza degli edifici scolastici, e il sostegno a imprese e professionisti.

Il risultato del POR Campania FESR, sugella l’effetto positivo della Programmazione Unitaria della Campania che vede tutti e tre i Programmi SIE gestiti dalla Regione (PO FESR, PO FSE e PSR) raggiungere l’obiettivo finanziario N+3 superando i target finanziari previsti.

Tutto ciò si traduce in 1.453 interventi selezionati e 1331 cantieri aperti per il FESR; 7.066 interventi in esecuzione e ulteriori 36 avvisi in emanazione per il FSE  e 105.562 domande di pagamento liquidate a favore di 26.398 beneficiari per il PSR.

Solide basi sulle quali si inizia a costruire la Programmazione 2021-2027, sulla quale la Commissione Europea ha invitato la Regione Campania ad avviare la discussione con il Partenariato per definire macrotemi e progetti maturi su cui concentrare le future risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home