Alburni

Cilento, Vallo di Diano e Alburni: ecco i luoghi ideali per trascorrere la Pasquetta

I posti migliori per fare un pic nic

Redazione Infocilento

21 Aprile 2019

Pasquetta, tempo permettendo, è il periodo ideale per trascorrere le giornate a mare ma anche per concedersi qualche ora di relax all’aria aperta, magari per un pic nic.

InfoCilento - Canale 79

Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono ricchi di aree incontaminate e di incomparabile bellezza dove poter passare il tempo con famiglia e amici.

Le sorgenti del Sammaro
Sono situate nella parte terminale di una gola, una spaccatura nella roccia calcarea lunga circa 1600 metri, sovrastata da un ponte in cemento alto oltre 150 metri. Qui è possibile godere di un paesaggio suggestivo con acque limpide e cristalline nelle quali non di rado è possibile anche osservare le lontre. Vi sono poi i sentieri che tra faggi e castagneti permettono di addentrarsi in straordinarie aree verdi. Da non perdere anche la suggestione di affacciarsi da uno dei ponti ad arcata unica più alti d’Europa, ultimato alla fine degli anni ’60 per collegare Sacco e Roscigno. Esso offre una magnifica vista panoramica sugli Alburni.

Gole del Calore
Poco lontano, nel comune di Felitto c’è l’area protetta delle “Gole del Calore”. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno protetto, dal ponte mediavale situato a valle di Felitto fino ai confini con il territorio di Magliano, regna un silenzio irreale ove emergono sensazioni ormai dimenticate. Presso le Gole del Calore è possibile svolgere tante attività, dal trekking al torrentismo, dalla canoa alle gite in pedalò.

Pietratonda
L’Area Pic Nic “Ischia di Pietratonda” nasce sulle rive del Fiume Calore, nel territorio di Castelcivita, a pochi metri dalle rinomate Grotte di Castelcivita. E’ l’ideale per vivere qualche ora immersi nella natura, tra l’ombra dei pioppi e la freschezza delle acque del Calore.

I Monti del Cilento
Il Monte Stella è un massiccio di 1131 metri tra i comuni di Sessa Cilento e Stella Cilento. Esso domani la Valle dell’Alento e l’intera fascia costiera. Da qui si può godere di un magnifico panorama sul comprensorio. Giunti sulla sommità, in prossimità del Santuario, è possibile trovare piccole aree attrezzate per un pic nic.

Monte Vesole
Il Monte Vesole è il luogo ideale per gli amanti del trekking ma anche per quanti vogliano fare un pic nic in piena serenità con aree attrezzate anche per i più piccoli e una vista magnifica sul Cilento e la Piana del Sele a 1210 metri sul livello del mare

Il Monte Cervati
E’ il massiccio più alto del territorio con i suoi 1899 metri. Tra natura incontaminata, percorsi di trekking ed aree attrezzate è il luogo ideale per un pic nic

Monte Gelbison
E’ detto anche Monte Sacro. Sulla sua sommità sorge un Santuario meta di pellegrinaggio. E’ definito la terrazza del Cilento ed ha alcune aree attrezzate immerse tra boschi e macchia mediterranea.

Oasi WWF Morigerati
Creata nel 1985 è caratterizzata dalla presenza al suo interno delle grotte in cui è possibile ammirare le risorgenze del fiume Bussento. Sul fondo della gola, l’ambiente è ricco di muschi, felci, salici e ontani. Nel vallone del fiume invece spicca un’estesa leccate. Il fiume ospita una ricca fauna di invertebrati bentonici, inoltre sono presenti il Gambero di fiume e la Trota Fario. Si possono osservare anche numerose specie di anfibi e rettili. Nelle zone dove l’acqua scorre molto veloce si può osservare il merlo Acquaiolo, mentre in acque più lente il Martin Pescatore. Suggestiva la stazione di muschio, la più importante dell’Italia meridionale. Particolarmente suggestivo il vecchio mulino a molitura a ruota orizzontale, sistema introdotto dai monaci italo-greci, dalla cui apertura fuoriesce un possente getto d’acqua che viene incanalato più a monte, simbolo di epoche in cui l’uomo lavorava in simbiosi con la natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Furto audace a Serre: villetta svaligiata in pieno giorno

I malviventi hanno portato via anche abbigliamento e alimenti

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Torna alla home