Attualità

Cilento: arriva una card dedicata ai turisti

Accesso facilitato ai siti più suggestivi del territorio

Vincenza Alessio

19 Aprile 2019

Parte da oggi una nuova iniziativa di ViviCilento: la Card dedicata ai turisti. Uno strumento offerto ai visitatori del territorio per vivere al meglio la loro vacanza nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni. Il giorno non è stato scelto casualmente, ma coincide sia con l’arrivo dell’Alta Velocità che con il week end pasquale che dà il via ad una 10 giorni di cui fanno parte anche il 25 Aprile, Festa della Liberazione, ed il 1 Maggio, Festa dei Lavoratori, quindi un periodo che vedrà il sopraggiungere ad Agropoli ed in tutto il Cilento, di tantissime persone da tutta Italia ma anche di moltissimi stranieri.

La ViviCilentoCard darà accesso facilitato ai siti UNESCO come Elea-Velia, alla Certosa di Padula con la possibilità anche di effettuare la visita guidata a Sant’Angelo a Fasanella, uno dei tre paesi al mondo ad avere 2 siti UNESCO nel medesimo paese. La ViviCilentoCard è stata pensata anche per far scoprire le bellezze naturali dei borghi, delle nostre coste, ed infatti da oggi sarà possibile, attraverso essa, noleggiare un’auto, uno scooter, una barca, fare escursioni via terra e via mare, visitare la bellissima Grotta di Pertosa-Auletta l’unica in Italia navigabile, visitare i Musei Nazionali di tutta la provincia di Salerno ma anche vivere emozioni adrenaliniche con Cilento in Volo e la sua Zipline, i Musei Diocesani di Teggiano ed il Lapidario Dianense oppure passare una giornata presso l’Oasi Fiume Alento.

Ma le attività non finiscono qui perché sarà possibile fare snorkeling, diving, passare giornate bellissime in barca visitando tutta la costa cilentana ma anche quella amalfitana. Sono agevolati i transfert per le stazioni ferroviarie e l’aeroporto, inclusi addirittura corsi di cucina. La Card permetterà di accedere a tutte queste opportunità anche con un piccolo sconto, una piccola “attenzione-premio” rivolta al turista che ha deciso di passare la sua vacanza nel nostro territorio.

La ViviCilento card è soprattutto un suggerimento, un invito a visitare e conoscere ciò che contraddistingue la nostra terra come la Cultura della Magna Grecia, le bellezze Naturali che madre natura ha voluto donarci, e tutte le più importanti opere che l’uomo ha costruito a sua dimora o a venerazione delle sue bellezze. La Card ha voluto dare risalto ulteriore anche alla Dieta Mediterranea, infatti sarà possibile, grazie ad essa, realizzare e vivere anche delle fattorie didattiche, delle degustazioni, e pranzare o cenare presso i ristoranti del circuito di ViviCilento con menu densi di storia cilentana dei suoi sapori, degli odori. La Card ha l’intento di riunire tutta l’area del Parco, quindi il Cilento, il Vallo del Diano e gli Alburni mostrandone il meglio. Siamo sicuri che chi verrà in questa terra non potrà che tornare a casa più ricco di esperienze positive, desideroso di raccontare a tutti i suoi familiari, amici o contatti con foto, con commenti sui social, tutto ciò che di bello ha vissuto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Agropoli: Giuseppe Cammarota commenta la sua nomina ad assessore

"Abbiamo un problema al Fortino che dobbiamo risolvere, quindi la massima attenzione sarà su questo intervento per il quale abbiamo già il progetto esecutivo"

Policastro Bussentino, ladro manomette l’accettatore del distributore di benzina: ingente il bottino

Ad accorgersi dell'avvenuto furto è stato il gestore del distributore di benzina al suo arrivo intorno alle 7:30 della mattinata odierna

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Ogliastro Cilento: al via la realizzazione dell’impianto a biometano

"Il tempo dell'attesa è finito. Abbiamo chiesto un confronto che non c'è stato. Se ora dobbiamo passare allo scontro, siamo pronti anche a questo", lo dichiara Nicola Rizzo, presidente Comitato 5 Terre

Ernesto Rocco

04/08/2025

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: la richiesta ufficiale di “Schierarsi” al Ministero dell’Interno

La proposta rappresenta il risultato di un percorso avviato nel 2021, costruito con il contributo di un’ampia rete istituzionale e associativa

Teggiano in festa per l’ordinazione sacerdotale di Don Giovanni Calandriello

A presiedere il rito, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, S.E. Mons. Antonio De Luca, che nell’omelia ha incoraggiato il novello sacerdote a vivere il ministero con autenticità, fede e dedizione al Vangelo

Pronto Soccorso di Agropoli, Lega: «cronaca di una morte annunciata»

Un atto vergognoso, consumato nel pieno della stagione estiva, quando la popolazione aumenta sensibilmente per l’afflusso turistico

Golfo di Policastro, Operazione “E..state con noi” della Polizia Stradale: 4 patenti ritirate

Complessivamente sono state oltre 30 le auto sottoposte a controllo, 4 le patenti ritirate a causa della positività dei conducenti al drug test

Paura nella notte a Capaccio Paestum: incidente nei pressi dell’area archeologica, due feriti

I conducenti delle due automobili, due uomini di 60 e 73 anni della zona, hanno riportato ferite importanti

Rinascita dei borghi: a Sacco contributi fino a 5.000 euro per i nuovi residenti

Il comune cilentano offre contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per chi trasferisce la residenza e ristruttura immobili. Scadenza 7 agosto 2025

Torna alla home