Attualità

Vallo, imparare la felicità a scuola, i seminari gratuiti per gli studenti

I seminari gratuiti con lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico si sono svolti presso il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania e l’Istituto Comprensivo L. Da Vinci di Omignano

Comunicato Stampa

11 Aprile 2019

Tra i banchi di scuola imparare ad essere felici si può; perché la felicità non è il prodotto del caso ma il risultato di scelte, la strada da percorrere per raggiungerla, scorgerla o acchiapparla a piene mani. Così, in un’era in cui la felicità si misura in base al benessere materiale, in alcune scuole del Cilento si prova ad insegnarla, attraverso suggerimenti e seminari. Esiste il diritto ad essere felici?

Gli Stati Uniti lo contemplano espressamente nella Dichiarazione d’indipendenza mentre la pesantezza teorica italiana impedisce di elevare a diritto uno stato emotivo. Eppure la ricerca della felicità è lo scopo della vita dell’uomo, una posizione filosofica decisamente diffusa. Delle sue origini nobili e antiche, delle teorie filosofiche socratiche piuttosto che di quelle di Epicuro, della felicità attraverso la storia dell’arte, del piacere e del desiderio e di molto altro, si è parlato nel corso dei primi appuntamenti dei seminari gratuiti che si sono tenuti giovedì 11 aprile 2019 presso il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania e presso l’Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci di Omignano, con il Dott. Giuseppe Errico, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell’Istituto di psicologia e ricerche socio sanitarie I.P e R.S. Formia. Quali siano i segreti per essere felici non è facile saperlo ma la psicologia positiva ha una parte delle risposte.

Comunicare il dolore, scegliere bene le parole da usare e dominare il tempo possono essere dei punti di partenza. Il seminario di psicologia ha trattato il tema del benessere e della salute psichica dei ragazzi e delle famiglie. Dolore, tempo vissuto, sofferenza “oscura”, coscienza riflettente, felicità come chiavi di letture dell’interiorità, per comprendere ciò che accade quando si vive una situazione di danno e limite personale. Le iniziative si inseriscono nell’ambito del progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, finanziato dalla Regione Campania alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5.

Un progetto importante, l’unico che coinvolge quattro scuole del Cilento e che abbraccia territori geograficamente lontani. Le attività previste si terranno presso l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e vede tra i partner anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari. Gli incontri con alcuni studenti e i docenti sono stati introdotti da Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa sociale Labor Limae, direttore del progetto, che ha tra gli obiettivi quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi tesi a potenziare l’apprendimento sociale e culturale di giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home