Attualità

Vallo, imparare la felicità a scuola, i seminari gratuiti per gli studenti

I seminari gratuiti con lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico si sono svolti presso il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania e l’Istituto Comprensivo L. Da Vinci di Omignano

Comunicato Stampa

11 Aprile 2019

Tra i banchi di scuola imparare ad essere felici si può; perché la felicità non è il prodotto del caso ma il risultato di scelte, la strada da percorrere per raggiungerla, scorgerla o acchiapparla a piene mani. Così, in un’era in cui la felicità si misura in base al benessere materiale, in alcune scuole del Cilento si prova ad insegnarla, attraverso suggerimenti e seminari. Esiste il diritto ad essere felici?

Gli Stati Uniti lo contemplano espressamente nella Dichiarazione d’indipendenza mentre la pesantezza teorica italiana impedisce di elevare a diritto uno stato emotivo. Eppure la ricerca della felicità è lo scopo della vita dell’uomo, una posizione filosofica decisamente diffusa. Delle sue origini nobili e antiche, delle teorie filosofiche socratiche piuttosto che di quelle di Epicuro, della felicità attraverso la storia dell’arte, del piacere e del desiderio e di molto altro, si è parlato nel corso dei primi appuntamenti dei seminari gratuiti che si sono tenuti giovedì 11 aprile 2019 presso il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania e presso l’Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci di Omignano, con il Dott. Giuseppe Errico, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell’Istituto di psicologia e ricerche socio sanitarie I.P e R.S. Formia. Quali siano i segreti per essere felici non è facile saperlo ma la psicologia positiva ha una parte delle risposte.

Comunicare il dolore, scegliere bene le parole da usare e dominare il tempo possono essere dei punti di partenza. Il seminario di psicologia ha trattato il tema del benessere e della salute psichica dei ragazzi e delle famiglie. Dolore, tempo vissuto, sofferenza “oscura”, coscienza riflettente, felicità come chiavi di letture dell’interiorità, per comprendere ciò che accade quando si vive una situazione di danno e limite personale. Le iniziative si inseriscono nell’ambito del progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, finanziato dalla Regione Campania alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5.

Un progetto importante, l’unico che coinvolge quattro scuole del Cilento e che abbraccia territori geograficamente lontani. Le attività previste si terranno presso l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e vede tra i partner anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari. Gli incontri con alcuni studenti e i docenti sono stati introdotti da Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa sociale Labor Limae, direttore del progetto, che ha tra gli obiettivi quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi tesi a potenziare l’apprendimento sociale e culturale di giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Agropoli, CSP Develop Srl a sostegno del Consiglio Direttivo Nazionale AIGA

Csp Develop Srl parteciperà, come sponsor ufficiale, al Consiglio Direttivo Nazionale Aiga che si terrà ad Agropoli il 6 e 7 giugno

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Orria: bando per la concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 31 maggio per partecipare

Antonio Pagano

29/05/2025

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Acciaroli: scogliera occupata senza titolo, sequestrata struttura metallica da 120 mq

Accertata l’assenza di idonei titoli autorizzativi sotto il profilo demaniale i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area

Vincenzo De Luca “Re” dei social: la Campania al secondo posto tra le Regioni più attive online

De Luca detiene anche il maggior numero di follower su Facebook tra i presidenti: 1,5 milioni

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

Torna alla home