• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riprendono i monitoraggi sulla qualità del mare: Cilento a caccia di conferme

Il mare del Cilento: Lo scorso anno 100 chilometri di Eccellenza

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Aprile 2019
Condividi
Pozzallo

Trecentoventotto tratti di costa monitorati per un totale di circa 480 chilometri, duemilaseicento prelievi in un anno effettuati con una flotta di otto mezzi nautici. Sono alcuni dei numeri del monitoraggio delle acque di balneazione in Campania, condotto da Arpac da aprile a settembre a tutela della salute dei bagnanti. Nei prossimi giorni partiranno i prelievi in vista della stagione balneare 2019.

Monitoraggio della qualità del mare, anche un’app per informarsi in tempo reale sulla balneabilità

«Da quest’anno», dichiara il commissario straordinario dell’Agenzia Stefano Sorvino, «sarà disponibile un’app per dispositivi mobili, grazie alla quale i cittadini potranno informarsi in tempo reale sulla balneabilità dei tratti di costa campani, punto per punto».

L’applicazione, disponibile per sistemi operativi iOS e Android e scaricabile dall’App Store di Apple e dal Play Store di Google, si aggiunge ai consueti strumenti di informazione già attivi sul tema, a partire dal sito istituzionale Arpac, dove i risultati vengono pubblicati giorno per giorno nel corso del monitoraggio.

La situazione del mare del Cilento: balneabilità ovunque

Alla fine del 2018 solo il 3% delle acque di balneazione monitorate dall’Arpa Campania è risultato di qualità “scarsa” e quindi da vietare ai bagnanti. Nessuna di queste in Cilento.

Tutto il litorale di Agropoli, Ascea, Casal Velino, Castellabate, Centola, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Mauro Cilento, Ispani, Santa Marina e Vibonati è caratterizzato da una classificazione “Eccellente”. Gli altri Comuni costieri, invece, presentano delle eccezioni con alcuni tratti considerati “Buoni” ovvero un gradino al di sotto dell’eccellenza: è il caso della Calanca a Camerota, di Ponte di Ferro a Capaccio Paestume del Lungomare di Sapri. San Giovanni a Piro, invece, ha un tratto (Scario) di nuova classificazione.

Il mare del Cilento, un’eccellenza!

Nel complesso, comunque, il Cilento può sorridere: i rilevamenti effettuati durante 2018, infatti, non hanno fatto registrare criticità se non in casi eccezionali: a Sapri e Camerota. Nel primo caso i problemi sono stati conseguenti all’ondata di maltempo e quindi a dei reflui che dai canali sono finiti in mare; nel secondo, invece, criticità si sono segnalate alla Calanda poiché, sempre in seguito al maltempo, la condotta sottomarina ha subito un “troppo pieno”.

Il mare del Cilento, quindi, è promosso a pieni voti. Lo scorso anno nei 100 chilometri di litorale, la qualità è apparsa ovunque straordinaria in una scala di giudizio che va da “Scarsa” ad “Eccellente”, passando per “Sufficiente” Buona”. Proprio “Buona” è stata la classificazione del Lungomare di Sapri, unico tratto che si attesta un gradino sotto il massimo.

TAG:Agropoliasceacamerotacapacciocapaccio paestumcasal velinocastellabatecentolaCilentoCilento Notizieispanimarepalinuropisciottapolicastrosan giovanni a pirosan mauro cilentosanta marinaSapriscario
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.