Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sessa Cilento: va in shock anafilattico, salvata dal farmacista
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sessa Cilento: va in shock anafilattico, salvata dal farmacista

Comune ancora in attesa dell'assegnazione definitiva di un medico. "In realtà come la nostra le farmacie rurali rappresentano l'ultimo baluardo salvavita per i cittadini"

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 28 Marzo 2019
Condividi
Panorama Sessa Cilento

SESSA CILENTO. Una donna è stata salvata ieri mattina grazie all’intervento tempestivo del farmacista dott. Giuseppe Viggiano. Giunta in farmacia, la malcapitata si è accasciata sul pavimento in shock anafilattico causato dall’assunzione di un farmaco al quale era allergica. Il dott. Viggiano, dopo aver operato tutto quanto necessario al rinvenimento e dopo la rilevazione dei parametri vitali, ha contattato i sanitari del 118 che hanno successivamente trasportato la donna in ospedale per gli accertamenti del caso.

L’episodio di ieri mattina testimonia l’importanza delle farmacie rurali nei piccoli centri montani che vivono spesso disagi tali da compromettere la salute, quando non la vita, dei cittadini. Oltre ad essere distanti dai presidi ospedalieri, queste realtà sono chiamate a fare i conti anche con la mancanza di medici di base.

Sessa Cilento in attesa della definitiva assegnazione di un medico

È proprio il caso del comune di Sessa Cilento che, dopo la prematura scomparsa del dott. Andrea Graziano e il pensionamento della dott.ssa Maria Giuseppa Farzati, ha dovuto accontentarsi di un medico non residente e in assegnazione provvisoria per un anno. Non sono ancora giunte dall’Asl comunicazioni ufficiali in merito a quanto accadrà a partire dal prossimo 7 aprile quando la suddetta assegnazione scadrà.

In un contesto tale, l’episodio di ieri mattina induce quindi a riflettere. “È importante che si comprenda che in realtà come la nostra le farmacie rurali – che pure rischiano la chiusura – rappresentano l’ultimo baluardo salvavita per i cittadini” ha affermato il dott. Viggiano.

Non è la prima volta, tuttavia, che il titolare della farmacia di Sessa Cilento si distingue per il servizio reso alla comunità. Nel gennaio 2017 anche la stampa nazionale si interessò a lui quando, a seguito di una copiosa nevicata, con la sua Fiat Panda organizzò la consegna di medicinali a domicilio per tutti gli anziani del comune costretti in casa dal freddo e dalla neve (leggi qui).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image