Attualità

Il Cilento ricorda Antonio Valiante. Pellegrino: il suo ricordo non morirà mai

Il Memorial nel giorno del suo ottantesimo compleanno

Ernesto Rocco

22 Marzo 2019

Il Cilento ricorda la figura di Antonio Valiante nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Presso il centro per la biodiversità del Parco si è tenuto un Memorial per celebrarlo.

Una location non casuale, come ha ricordato il direttore Romano Gregorio. “Qui si è tenuta la sua ultima uscita pubblica – ha spiegato – si parlava di sanità e lui ci ha dato le indicazioni su come muoverci per superare il problema della chiusura dei punti nascita”.

All’incontro presenti molti amministratori locali, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, la moglie di Antonio Valiante, Rosa, i figli Simone e Diego, le nipoti, gli ex Deputati Tino Iannuzzi e Sabrina Capozzolo, l’ex senatore Alfonso Andria.

Di Valiante sono state ricordate le virtù e l’impegno politico per il territorio, filo conduttore della sua vita.

“Per il Parco si è battuto tanto e anche l’ultima volta che è stato qui ha sottolineato l’importanza di questo Ente e della Comunità del Parco, il luogo dove risolvere le problematiche del territorio”, ha detto Gregorio. Un concetto ribadito anche da Salvatore Iannuzzi (il presidente della Comunità del Parco) che ha ricordato come Antonio Valiante abbia “speso la vita per la comunità”.

“Quanto fatto da Antonio Valiante resterà per sempre e deve rendere la sua famiglia orgogliosa“, ha invece sottolineato Tommaso Pellegrino. “Ognuno di noi ha ricordi importanti – ha proseguito – ogni dialogo con lui ci ha sempre arricchiti”. Pellegrino ha riassunto il tanto lavoro fatto da Antonio Valiante per il Parco e messo in evidenza i tanti benefici che ha ottenuto il territorio quando era componente della giunta regionale e parlamentare.

L’amore per il territorio, l’impegno per il Parco e la tutela dell’ambiente, principi che gli sono costati anche in termini di consenso, sono stati i concetti chiave esaltati da tutti gli intervenuti: Alfonso Andria, Tino Iannuzzi, Sabrina Capozzoli.

Commossi gli interventi dei sindaci che con lui hanno condiviso anni di battaglie, Carmelo Stanziola, Vincenzo Speranza, Cono D’Elia, Emanuele Giancarlo Malatesta, Natalino Barbato, Adriano De Vita, Gabriele Iuliano, il presidente regionale Uncem Enzo Luciano, amici e conoscenti che hanno ricordato le doti politiche ma anche le qualità umane di Antonio Valiante.

“Dobbiamo proseguire su questi valori”, ha detto Stanziola. A concludere gli interventi Simone Valiante. “È stato un piacere festeggiare il suo ottantesimo compleanno con questa che era la sua famiglia allargata”, ha esordito. Poi ha ricordato la storia del padre, un uomo partito dal basso e che, tra tanti sacrifici e riuscito a farsi da solo. “Era un uomo di grande visione che riusciva ad anticipare il futuro”, ha proseguito ricordando le battaglie soprattutto per la sanità, “il suo orgoglio”. “Quelle sue battaglie devono essere portate avanti il che non significa elemosinare qualcosa ma pretendere ciò che che ci è dovuta”, ha aggiunto. In conclusione ha auspicato che quello di oggi sia soltanto il primo di una serie di appuntamenti che vedano insieme i sindaci per affrontare le battaglie del futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home